Thursday Gnocchi: a tradition that tastes of home and history
Among the aromas of Italian cuisine, one in particular fills homes every week: that of Thursday gnocchi. But have you ever wondered where this custom comes from? Behind this tradition lies a story that blends pragmatism, peasant culture, and the desire for a moment of conviviality before the toils of the weekend.
A rich meal with poor ingredients
The tradition of Gnocchi Thursday has its roots in Italian peasant cuisine, where ingenious peasants transformed simple ingredients like potatoes and flour into a rich and satisfying dish. Soft and generous, gnocchi were perfect for feeding the whole family on a budget, especially ahead of Friday, a day of fasting according to Catholic tradition. In peasant culture, Thursday was a crucial time: the work week in the fields was now at its peak, and energy needed to be recharged with a nutritious meal. Gnocchi, topped with simple sauces like butter and sage or a meat ragù, were the ideal answer.
Gnocchi con crema di spinaci
Un piatto complesso realizzato con semplici ingredienti con le patate, gli spinaci e la panna
Tempo di preparazione
1 oraTempo di cottura
15 minutiPorzioni
DifficileDose
4Strumenti
Frullatore ad immersione, Padella, PentolaIngredienti
Patate gialle500 gSpinaci (freschi)300 gFarina tipo 00250 gPanna da cucina100 mlBurro25 gAglio1 spicchioUova1 pz (60 g)Noce moscataq.b.Sale fineq.b.Parmigiano reggiano DOPq.b.1 Prima di tutto, lessare le patate intere con la buccia in acqua leggermente salata finché non diventano tenere. Ciò richiederà circa 20-25 minuti, a seconda delle dimensioni delle patate. Scolare le patate e pelarle quando sono ancora calde, utilizzando un tovagliolo o guanti per proteggere le mani.
2 Schiacciare le patate con uno schiacciapatate o, se non si dispone di uno, passarle attraverso un setaccio per ottenere una consistenza fine. Disporre le patate schiacciate su una superficie di lavoro pulita e formare una fontana al centro. Aggiungere l'uovo leggermente sbattuto, un pizzico di sale e, se desiderato, un po' di noce moscata.
3 Gradualmente aggiungere la farina e impastare delicatamente fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Assicurarsi di non lavorare troppo l'impasto per evitare che diventi troppo duro. Dividere l'impasto in piccole porzioni e formare dei rotolini lunghi, quindi tagliarli in piccoli pezzi. Se si desidera, rigare leggermente gli gnocchi sulla parte inferiore con i rebbi di una forchetta per catturare meglio la salsa.
4 Preparare la crema di spinaci: Lavare gli spinaci sotto acqua corrente e rimuovere eventuali gambi duri. In una pentola capiente, far sciogliere il burro a fuoco medio e aggiungere lo spicchio d'aglio intero. Aggiungere gli spinaci lavati e lasciarli appassire, mescolando di tanto in tanto.
5 Una volta appassiti, togliere lo spicchio d'aglio e trasferire gli spinaci in un frullatore. Frullare gli spinaci fino a ottenere una crema liscia. In una padella, versare la panna da cucina e farla scaldare a fuoco medio. Aggiungere la crema di spinaci alla panna calda e mescolare bene fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
6 Cottura degli gnocchi e assemblaggio: Portare una pentola d'acqua leggermente salata a ebollizione. Cuocere gli gnocchi in piccoli lotti, facendo attenzione a non sovraccaricare la pentola. Quando gli gnocchi vengono a galla, scolarli delicatamente con una schiumarola e trasferirli direttamente nella padella con la crema di spinaci.
7 Mescolare gli gnocchi con la crema di spinaci finché sono ben rivestiti. Servire gli gnocchi caldi, spolverizzati con parmigiano reggiano grattugiato se desiderato.
The connection with the Catholic tradition
Another interesting aspect is the connection with religion. In Christian tradition, Friday was dedicated to penance, so meals were supposed to be more frugal, often featuring fish or vegetables. But the day before, Thursday, was the opportunity to indulge in something more substantial, in anticipation of the fast. Gnocchi fit perfectly into this logic: hearty, high in calories, and sure to leave everyone satisfied.
Gnocchi conquer the cities
The tradition of gnocchi Thursday wasnt confined to the countryside. With urbanization and the growth of taverns and trattorias, this custom spread to the cities as well. In post-war Roman markets and restaurants, for example, Thursday was the day gnocchi were a constant on the menu. The famous Roman saying Gnocchi on Thursday, fish on Friday, and tripe on Saturday refers to this sequence of dishes that marked the days of the week.
Gnocchi di patate
Gnocchi di patate morbidi e delicati, un classico della cucina italiana, perfetti con sughi semplici o ricchi per un comfort food irresistibile.
Tempo di preparazione
20 minutiTempo di cottura
15 minutiPorzioni
MediaDose
4Strumenti
PentolaIngredienti
Patate rosse1000 gFarina tipo 00250 gUova1 pz (60 g)Noce moscataq.b.Sale fineq.b.Pepe neroq.b.1 Lessare le patate rosse (la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di patate vecchie) a partire da acqua fredda salata. Sbucciarle tiepide e passarle allo schiacciapatate, lasciandole cadere sul tavolo spolverato di farina.
2 Unire progressivamente il resto della farina, l'uovo e condire. Impastare velocemente. Dividere limpasto in fette dello spessore di circa 2 cm, ricavare da esse dei lunghi cilindri di 2 cm di diametro. Tagliare a tocchetti di 2 cm, formando tanti piccoli gnocchi. Con l'aiuto di una forchetta o di un'asse rigata, dare la forma tipica.
3 Lessare in acqua bollente e salata e scolare quando sono tutti a galla. Condire a piacere e servire.
A family and convivial ritual
Today, Gnocchi Thursday is much more than just a simple eating habit: its a ritual that evokes the warmth of family and the pleasure of being together. Who doesnt have a childhood memory of homemade gnocchi? Floured hands, grandmothers precise cutting, lines traced with a fork to shape these little masterpieces. Every bite carries with it a connection to the past, a gesture passed down from generation to generation.
An invitation to rediscover tradition
Rediscovering Gnocchi Thursday means reliving a tradition steeped in simplicity and roots. Whether handmade or purchased fresh, gnocchi bring something more to the table than a dish: they tell a story, that of Italian cuisine as an act of love, of the ability to transform little into much, of the value of sharing. So, the next time you prepare or order gnocchi, do so with the knowledge that every bite celebrates a little piece of history. And remember: Thursday isnt just a day of the week. Its gnocchi day.
Gnocchi zucca e patate
Gnocchi morbidi di zucca e patate, un piatto autunnale ricco di sapore e comfort. Perfetti con burro fuso o salse delicate per un gusto avvolgente!
Tempo di preparazione
35 minutiTempo di cottura
25 minutiPorzioni
DifficileDose
4Strumenti
Padella, PentolaIngredienti
Zucca900 gPatate gialle400 gFarina di riso350 gLatte parzialmente scremato125 mlParmigiano reggiano DOP50 gBurro50 gAmido di mais (Maizena)12 gUova1 pz (60 g)Noce moscataq.b.Rosmarinoq.b.Pepe neroq.b.Sale fineq.b.1 Inizia pulendo la zucca e le patate . Non buttare le bucce perché verranno utilizzate per il brodo. Taglia le patate a tocchetti e mettile a bollire per circa 20 minuti in acqua salata. Nel frattempo, taglia la zucca e scottala in padella con un filo d'olio, una presa di sale, il pepe e il rosmarino fino a quando non risulterà morbida. Fai un brodo aggiungendo all'acqua gli scarti della verdura, del rosmarino e una presa di sale.
2 Quando sia la zucca sia la patata saranno morbide uniscile insieme in una bowl e schiacciale con uno schiaccia patate o con una forchetta. Aggiungi una presa di sale, del pepe e l'uovo. Mescola energicamente con una forchetta. Unisci poco alla volta la farina. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
3 Forma dei salsicciotti con l'impasto e disponili su un tagliare. Fai riposare per mezz'ora in frigorifero. Taglia l'impasto a tocchetti e dai la classica forma dello gnocco con l'aiuto di una forchetta. Non preoccuparti se la forma non viene, la tecnica verrà con il tempo. Puoi sempre aiutarti a regolare la densità con l'aggiunta di farina.
4 Riempi una pentola d'acqua salata e aggiungi il tuo brodo filtrato. Porta a bollore. Nel frattempo dedicati alla fonduta.
5 In un pentolino dai bordi alti fai scogliere dolcemente una noce di burro. Versa nel pentolino la maizena, quindi mescola regolarmente con un frusta per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare per qualche minuto, quindi versa nel pentolino il latte caldo e prosegui la cottura a fuoco basso. Quando avrai ottenuto una salsa densa e cremosa, unisci il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola fino a farlo amalgamare bene.
6 Cuoci gli gnocchi in acqua bollente fino a quando non verranno a galla. Quindi scolali con l'aiuto di una schiumarola e mantecali in burro e rosmarino. Completa il piatto con la fonduta!

gourmet
Data di inserimento 22 nov 2024
Report article
Comments
There are no comments yet.