Caricamento...

Uova al Supermercato: Guida Completa a Tipologie, Etichette e Utilizzi in Cucina

Uova al Supermercato: Guida Completa a Tipologie, Etichette e Utilizzi in Cucina

Quando compriamo le uova al supermercato, spesso ci limitiamo a scegliere in base al prezzo o alla marca. Ma dietro una semplice confezione si nasconde un mondo molto più complesso: codici numerici, sigle misteriose, categorie di allevamento, colori del guscio e differenze di peso. Tutti elementi che non sono solo dettagli burocratici, ma che incidono davvero sulla qualità dell’uovo e sull’utilizzo in cucina.

In questo articolo esploreremo in modo pratico e dettagliato tutte le tipologie di uova presenti nei supermercati italiani, spiegando come leggere correttamente l’etichetta, cosa significano i diversi metodi di allevamento (dal biologico al gabbia), quali sono le categorie di peso e come scegliere l’uovo giusto per ogni tipo di ricetta. In più, ti sveleremo alcune curiosità interessanti – ad esempio, che differenza c’è tra un uovo marrone e uno bianco, o perché le uova extra fresche durano di meno!

Che tu sia un appassionato di cucina o semplicemente un consumatore attento, questa guida ti aiuterà a scegliere consapevolmente e a utilizzare le uova nel modo più corretto e gustoso.

Tipologie di Uova in Base al Metodo di Allevamento

Il primo numero del codice stampato sul guscio dell’uovo indica il tipo di allevamento delle galline:

0 - Allevamento Biologico

Le galline sono allevate all’aperto, con accesso a spazi verdi e alimentate con mangimi provenienti da agricoltura biologica. Questo metodo garantisce un elevato benessere animale e un impatto ambientale ridotto. Le uova biologiche sono spesso più costose, ma rappresentano una scelta etica e sostenibile.

1 - Allevamento All'Aperto

Le galline hanno accesso all’esterno durante il giorno e sono allevate in ambienti meno affollati rispetto agli allevamenti intensivi. Questo metodo offre un buon compromesso tra benessere animale e costi di produzione.

2 - Allevamento a Terra

Le galline sono libere di muoversi all’interno di capannoni, ma senza accesso all’esterno. Le condizioni possono essere affollate, con un impatto sul benessere animale.

3 - Allevamento in Gabbia

Le galline sono tenute in gabbie, con spazio limitato per muoversi. Questo metodo è il più economico, ma solleva preoccupazioni etiche riguardo al benessere animale.

Categorie di Qualità delle Uova

Categorie di Qualità delle Uova

Le uova sono classificate anche in base alla loro qualità:

Categoria A - Uova Fresche

Destinate al consumo diretto, queste uova non sono state lavate o trattate. Devono avere una camera d’aria inferiore a 6 mm e un guscio pulito e intatto.

Categoria B - Uova di Seconda Qualità

Non destinate al consumo diretto, vengono utilizzate nell’industria alimentare per la produzione di prodotti trasformati.

Categoria C - Uova Declassate

Utilizzate esclusivamente nell’industria non alimentare, come la produzione di mangimi o cosmetici.

Dimensioni delle Uova

Le uova sono suddivise in categorie di peso:

  1. XL (Extra Large): oltre 73 g
  2. L (Large): 63-73 g
  3. M (Medium): 53-63 g
  4. S (Small): meno di 53 g

Questa classificazione aiuta i consumatori a scegliere le uova più adatte alle proprie esigenze culinarie.

Quando si entra in un supermercato e ci si trova davanti alle confezioni di uova, si nota subito una distinzione basata sulla grandezza: S, M, L, XL. Ma cosa significa davvero questa classificazione e, soprattutto, quali sono le implicazioni pratiche in cucina?

Le uova, infatti, non sono tutte uguali, e la loro dimensione può fare la differenza, soprattutto in ricette in cui le proporzioni devono essere precise, come in pasticceria o nella panificazione.

Le uova di categoria S (small) pesano meno di 53 grammi e sono le più piccole. Si trovano raramente nella grande distribuzione e vengono generalmente deposte da galline giovani. Sono adatte per chi segue una dieta ipocalorica o per chi vuole limitare l’apporto proteico. Perfette per piccole porzioni o per piatti semplici, come un uovo alla coque o una mini frittata, non sono consigliate per dolci o impasti, perché potrebbero alterare l’equilibrio degli ingredienti.

Le uova di categoria M (medium), tra i 53 e i 63 grammi, sono invece le più diffuse e versatili. Sono considerate lo “standard” nella maggior parte delle ricette. Se in un libro di cucina o in un blog trovi scritto semplicemente “aggiungi un uovo”, si fa riferimento quasi sempre a un uovo di categoria M. Sono perfette per torte, biscotti, pancake, crepes, pasta fresca o secondi piatti come frittate e torte salate.

Salendo di taglia troviamo le uova di categoria L (large), che pesano tra i 63 e i 73 grammi. Hanno un tuorlo più grande e contengono più albume. Vengono spesso usate per dolci ricchi e impasti lievitati come brioche, pan di Spagna o pandoro. Sono utili anche quando si vuole ottenere un effetto più soffice o una consistenza più umida. In cucina salata, sono ideali per omelette sostanziose o piatti proteici. In molti casi, un solo uovo L può sostituirne due piccoli.

Infine, ci sono le uova di categoria XL (extra large), che superano i 73 grammi. Sono perfette per preparazioni in cui l’uovo ha un ruolo strutturale importante, come nei polpettoni, nelle quiche abbondanti o in ricette creative dove il tuorlo viene usato come ripieno (pensa, ad esempio, all’uovo pochè servito intero su una vellutata). Tuttavia, per la pasticceria, dove la precisione è tutto, è sempre meglio pesare le uova e regolare gli altri ingredienti di conseguenza, perché un uovo XL potrebbe sbilanciare le proporzioni della ricetta.

In generale, la dimensione delle uova va considerata come un ingrediente tecnico, proprio come il tipo di farina o il grado di maturazione di un frutto. Scegliere la misura giusta aiuta a ottenere un risultato più fedele e bilanciato.

Un consiglio utile, soprattutto in pasticceria, è questo: se una ricetta prevede molte uova (tre o più), conviene pesarle senza guscio e calcolare la quantità totale di liquido, per poi adattare le dosi di farina, zucchero e grassi. Ad esempio, un uovo medio pesa circa 60 grammi, di cui 40 grammi sono albume e 20 grammi tuorlo.

Come Leggere il Codice sul Guscio

Come Leggere il Codice sul Guscio

Ogni uovo presenta un codice stampato sul guscio che fornisce informazioni dettagliate:

  1. Primo numero: tipo di allevamento (0, 1, 2, 3)
  2. Sigla del paese: ad esempio, IT per Italia
  3. Codice ISTAT del comune: identifica il luogo di produzione
  4. Sigla della provincia: due lettere
  5. Codice dell’allevatore: identifica l’azienda produttrice

Questo sistema garantisce la tracciabilità e la trasparenza del prodotto.

Curiosità


  1. Colore del Guscio: Il colore del guscio (bianco o marrone) dipende dalla razza della gallina e non influisce sul valore nutrizionale dell’uovo.
  2. Uova di Pesce: In Italia, oltre alle uova di gallina, sono apprezzate le uova di pesce come la bottarga (uova di muggine o tonno) e il caviale (uova di storione), utilizzate in diverse preparazioni culinarie.


Conclusione

Comprendere le informazioni riportate sulle confezioni e sui gusci delle uova è fondamentale per fare scelte consapevoli e responsabili. Considerare il metodo di allevamento, la categoria di qualità e le dimensioni delle uova può influire significativamente sulla qualità del prodotto e sul benessere animale.

flavio_campaniolo

Data di inserimento 22 apr 2025