La cannella, una delle spezie più antiche e versatili, è nota non solo per il suo aroma avvolgente, ma anche per i numerosi benefici per la salute. Questa spezia, ricavata dalla corteccia interna degli alberi del genere Cinnamomum, offre vantaggi che spaziano dalla gestione della glicemia al supporto del sistema immunitario, rendendola una preziosa alleata quotidiana.
La cannella è ricca di antiossidanti, come i polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Questo contribuisce a ridurre l'infiammazione e a prevenire malattie croniche, come quelle cardiovascolari. In particolare, è stato dimostrato che il suo consumo regolare favorisce una migliore salute del cuore e riduce il rischio di ictus grazie al miglioramento della circolazione sanguigna e alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL.
Uno dei benefici più studiati della cannella è la sua capacità di migliorare la sensibilità all'insulina, un ormone cruciale per il metabolismo dei carboidrati. Questa caratteristica la rende particolarmente utile per chi soffre di diabete di tipo 2, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, il suo consumo può contribuire al controllo del peso, poiché aiuta a regolare l'appetito e a ridurre l'accumulo di grasso
Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antivirali, la cannella può rafforzare il sistema immunitario. È utile per combattere infezioni lievi, come quelle respiratorie, e può essere un efficace rimedio naturale contro raffreddori e mal di gola. Il tè alla cannella, ad esempio, è una bevanda semplice e benefica che sfrutta le sue proprietà antinfiammatorie per alleviare sintomi influenzali.
In cucina, la cannella si presta a molteplici utilizzi. Può essere aggiunta a dolci, come torte e biscotti, ma anche a piatti salati. Per esempio, è ottima per aromatizzare carni, stufati e verdure. Un altro modo popolare di consumarla è nel tè: basta immergere una stecca di cannella in acqua calda per ottenere una bevanda confortante e benefica. Per chi preferisce un approccio pratico, spolverarne un cucchiaino su cereali, yogurt o frutta può trasformare una colazione ordinaria in un pasto salutare.
Questi biscotti allo zenzero e cannella sono tipici del periodo natalizio ma vanno bene in tutte le stagioni. Divertenti anche per trascorrere del tempo in armonia con i bambini
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Riposo
15 minuti
Difficoltà
Media
Dose
10 porzioni
Strumenti
Forno, Formine, Grattugia, Mattarello
1 Pesare 200 gr di farina tipo 2 o anche 1. In una ciotola mescolare la farina, un cucchiaino di lievito per dolci, un cucchiaino di cannella in polvere, due cucchiaini di zenzero grattugiato o uno pieno di zenzero in polvere, lo zucchero e il burro fatto sciogliere a bagnomaria.
2 Mescolare con le mani. Aggiungere del latte o bevanda vegetale, quanto basta per ottenere una consistenza malleabile fino a formare una palla. Lasciare riposare in frigo per 15 minuti.
3 Stendere la pasta con un mattarello fino allo spessore di circa 4 mm. Con le formine fare i biscotti della forma desiderata.
4 Posizionarli su una teglia da forno coperta con carta da forno. Reimpostare eventuali ritagli di pasta rimasti fino a quando tutta la pasta sarà utilizzata.
5 Cucinare in forno a 180 gradi per 15 minuti circa. Per rendere i biscotti ancora più golosi cospargere von zucchero a velo.
Sebbene la cannella sia generalmente sicura, un consumo eccessivo può avere effetti collaterali, soprattutto per chi assume farmaci anticoagulanti o soffre di problemi al fegato. La varietà più comune, la cannella di Cassia, contiene una quantità maggiore di cumarina, che potrebbe risultare tossica in dosi elevate. Pertanto, è consigliabile preferire la cannella di Ceylon, più delicata e sicura per un consumo regolare. Incorporare la cannella nella propria alimentazione non è solo un modo per arricchire i piatti, ma anche per migliorare il benessere generale. Basta una quantità moderata ogni giorno per beneficiare di questa spezia straordinaria.
gourmet
Data di inserimento 12 dic 2024
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti