Cooking with Flowers: Aroma, Flavor, and Creativity on the Plate
Using flowers in cooking is a practice rooted in age-old traditions. Today, this culinary art is experiencing a renaissance, thanks to the growing focus on natural ingredients, dish aesthetics, and gastronomic experimentation. In this article, well explore the fascinating world of edible flowers, from their history to the most commonly used varieties, and practical tips for incorporating them into our everyday recipes.
🌿 A Journey Through the History of Edible Flowers
The use of flowers in cooking is not a recent trend. The ancient Romans, for example, used rose and violet petals to flavor wines and dishes, as documented in Apiciuss De Re Coquinaria. During the Victorian period in England, roses were used in a wide range of dishes, from jams to desserts. Even in Asia, particularly China, the culinary use of flowers dates back thousands of years, highlighting a global and ancient tradition.
Edible Flowers: Varieties and Characteristics
Here are some of the most commonly used flower varieties in cooking, with their distinctive characteristics:
- Lavender (Lavandula spp.) : Floral and slightly bitter aroma, ideal for desserts, infusions and cheese-based dishes.
- Nasturtium (Tropaeolum majus) : Peppery and pungent flavor, perfect in salads and with fresh cheeses.
- Calendula (Calendula officinalis) : Slightly bitter and spicy in flavor, it adds color and flavor to salads, risottos, and soups.
- Borage (Borago officinalis) : Similar in taste to cucumber, excellent in cold dishes, drinks and as a garnish.
- Chamomile (Matricaria chamomilla) : Sweet and delicate, suitable for herbal teas, mousses and soft desserts.
- Violet (Viola odorata) : Sweet and delicate flavour, used in desserts, salads and decorations.
- Rose (Rosa spp.) : Scented petals, used in jams, syrups, sweets and drinks.
- Zucchini flowers : Delicate in flavour, often stuffed and fried, but also used in risottos and pasta dishes.
🔬 Safety and Precautions for Using Flowers in Cooking
Using flowers in cooking requires some precautions to ensure food safety:
- Provenance : Use only flowers grown specifically for food use, avoiding those purchased from florists or collected in potentially contaminated areas.
- Chemical Treatments : Make sure the flowers have not been treated with pesticides or other harmful chemicals.
- Allergies : Some flowers can cause allergic reactions in sensitive individuals; it is advisable to introduce them gradually into the diet.
- Identification : Confirm the identity of the flower before consuming, as some varieties can be toxic.
www.fondazioneveronesi.it🛒 Where to Buy Edible Flowers
Edible flowers can be purchased at:
- Specialty organic shops : They offer a selection of edible flowers grown without the use of pesticides.
- Local Farmers Markets : Some producers sell fresh edible flowers during the season.
- Home cultivation : Growing edible flowers in your garden or balcony is a safe and sustainable way to always have them available.
🍽️ How to Use Flowers in Cooking
Edible flowers can be used in a variety of culinary preparations:
- Salads : They add color and a touch of flavor.
- Desserts : Incorporated into cakes, cookies or as a decoration.
- Drinks : Infusions, cocktails or flavoured lemonades.
- Savory dishes : As a garnish or main ingredient in risottos, pasta dishes and appetizers.
🍰 Recipes with Edible Flowers
Here are some ideas for experimenting in the kitchen:
Rose-scented cheesecake
A delicate cold cake with rose petals.
Cheesecake alle Rose
Scopri la Cheesecake alle Rose, un dessert raffinato e romantico che unisce la cremosità del formaggio fresco al profumo delicato dei petali di rosa. Perfetta per occasioni speciali, cene eleganti o momenti di dolce coccola, questa cheesecake senza forno conquista con il suo sapore floreale e la sua bellezza scenografica. Preparala con ingredienti naturali, acqua di rose alimentare e una base croccante di biscotti: sarà amore al primo assaggio.
Tempo di preparazione
20 minutiTempo di cottura
0 minutiPorzioni
DifficileDose
4Strumenti
Frusta elettricaIngredienti
Formaggio spalmabile500 gRicotta vaccina250 gBiscotti secchi200 gPanna fresca200 mlBurro100 gZucchero a velo100 gAlbume d'uovo37 gLatte intero30 mlAcqua di rose20 mlZucchero di canna15 g1 Trita i biscotti finemente in un mixer. Aggiungi il burro fuso e lo zucchero, mescola bene. Compatta il composto sul fondo dello stampo (meglio se a cerniera) rivestito con carta forno. Metti in frigo per almeno 30 minuti.
2 Metti a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In una ciotola, lavora il formaggio spalmabile con la ricotta e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi l’acqua di rose e mescola.
3 Monta la panna a neve non troppo ferma e incorporala delicatamente al composto. Strizza la gelatina, scioglila nel latte tiepido e incorporala alla crema. Versa il tutto sulla base e livella. Lascia rassodare in frigo per almeno 5 ore, meglio tutta la notte.
4 Scegli petali sani, freschi e non trattati. Spennella ogni petalo con l’albume leggermente sbattuto. Passalo nello zucchero semolato. Lasciali asciugare su carta forno per 6-8 ore (o in forno ventilato a 40-50°C per 1 ora).
5 Decora la cheesecake con i petali cristallizzati, qualche goccia di acqua di rose e, se vuoi, con lamponi freschi per aggiungere acidità.
6 Consigli 💡 L’acqua di rose deve essere alimentare: verifica in etichetta. Se vuoi una versione più aromatica, puoi infondere qualche petalo di rosa nella panna prima di montarla (poi filtra). Per una variante più ricca, puoi aggiungere alla base anche delle mandorle tritate.
7 Se dovessi avere difficoltà a reperire i petali di rosa, ho lasciato il link per dei fiori di ibisco interi. In questo caso, essendo secchi è possibile utilizzarli direttamente come decorazione, semplificando la ricetta
Gluten-Free Lavender and Chestnut Cookies
Delicate, fragrant, and naturally gluten-free, these lavender and chestnut flour cookies are the perfect choice for those who love authentic flavors and a touch of florality. Ideal with a cup of tea, these cookies combine the rustic intensity of chestnuts with the soothing notes of lavender for a unique sensory experience. Easy to make, healthy, and refined: a genuine treat to enjoy any season.
Biscotti lavanda e castagne senza glutine
I biscotti di #lavanda con farina di #castagne e farina di riso sono una delizia senza glutine, perfetti per chi cerca dolci dal sapore unico e raffinato. Profumati ai fiori di lavanda e arricchiti con miele, questi biscotti friabili e leggeri offrono un equilibrio perfetto tra il gusto rustico della farina di castagne e la delicatezza della farina di riso. Ideali per accompagnare una tazza di tè o da gustare come snack goloso in qualsiasi momento della giornata.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
15 minutiRiposo
30 minutiPorzioni
FacileDose
6Strumenti
FornoIngredienti
Farina di riso135 gBurro100 gFarina di castagne65 gZucchero di canna60 gLievito per dolci1 cucchiainoLavanda essiccata1 cucchiaioUova1 pz (60 g)1 In una ciotola, monta il burro freddo a cubetti insieme al miele e ai fiori di lavanda essiccati, fino a ottenere un composto cremoso e profumato.
2 Unisci lo zucchero di canna e continua a montare fino a ottenere un composto morbido.
3 Aggiungi l’uovo e mescola fino a quando sarà completamente amalgamato.
4 In un’altra ciotola, mescola la farina di castagne, la farina di riso, il lievito, la scorza di limone e un pizzico di sale. Unisci gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e miele, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
5 Avvolgi il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6 Forma un rotolo con l'impasto e ricava dei dischi di circa 5mm di spessore.
7 Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 12-15 minuti, finché i bordi non saranno leggermente dorati.
8 Lasciali raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli.
9 Dopo aver sfornato i tuoi deliziosi biscotti, perché non conservarli o regalarli in una confezione altrettanto speciale? Vi ho lasciato anche il link dei contenitori che utilizzo per le confezioni da regalare ad amici e parenti. Un contenitore che aggiunge un tocco di classe ai tuoi biscotti artigianali.
Savory pie with roasted carrots
Imagine a golden, crispy tart with a rich, moist filling of roasted carrots, releasing their sweet, smoky flavor, wrapped in a light cream cheese and egg mousse. The crust, made with puff pastry or shortcrust pastry, is just the right amount of crispy, perfectly balancing the softness of the filling. Adding a touch of aromatics, a pinch of fresh rosemary and black pepper enhance the tarts aroma as it bakes, creating an irresistible combination. Perfect as a main course for a light lunch or as an appetizer for an elegant dinner, this roasted carrot tart is a delight that will delight every palate, thanks to its refined simplicity and the contrast between sweet and savory.
Torta salata con carote arrostite e formaggio
Scopri la ricetta della torta salata con carote arrostite e formaggio cremoso, un piatto raffinato e #scenografico perfetto per antipasti o #brunch. Con una base di pasta sfoglia croccante, un cuore cremoso di formaggio fuso e carote arrostite al forno, questa torta salata è un'esplosione di sapori e colori. Ideale per stupire i tuoi ospiti con un tocco gourmet e ingredienti semplici ma ricercati.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
40 minutiPorzioni
MediaDose
8Strumenti
FornoIngredienti
Pasta sfoglia320 gRobiola200 gBrie100 g1 Preriscalda il forno a 160°C. Lava e asciuga le carote lasciando un po’ di gambo per un effetto estetico più elegante.
2 Disponile su una teglia foderata con carta da forno, condiscile con olio extravergine d’oliva, sciroppo d’acero (o miele), sale e pepe. Arrostisci per 25-30 minuti, girandole a metà cottura, finché saranno morbide e leggermente caramellate.
3 Srotola la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta da forno. Ripiega leggermente i bordi per creare un effetto "cornice". Spennella i bordi con tuorlo d’uovo per renderli dorati in cottura. Bucherella la base con una forchetta per evitare che si gonfi troppo.
4 In una ciotola, mescola il formaggio cremoso con il miele, la senape, il sale e il pepe fino a ottenere una crema liscia. Stendi uniformemente sulla base della sfoglia. Distribuisci sopra il formaggio a pasta filante tagliato a pezzetti.
5 Disponi le carote arrostite sopra il formaggio, in modo ordinato e leggermente sovrapposte. Cuoci in forno statico a 200°C per 20-25 minuti, fino a quando la sfoglia sarà dorata e croccante.
6 Una volta sfornata, lascia intiepidire leggermente. Guarnisci con timo fresco e fiori edibili per un tocco raffinato.
Lavender Panna Cotta
Lavender panna cotta is a dessert that combines the delicate texture of cream and the freshness of lavender, creating a unique sensory experience. The creamy base of the panna cotta, dense and velvety, melts gently in the mouth, while the floral scent of lavender is elegant and sophisticated.
Panna Cotta alla Lavanda
Scopri come preparare una panna cotta alla #lavanda #elegante, profumata e facile da realizzare. Questo dessert raffinato conquista con il suo aroma floreale, la consistenza vellutata e una presentazione da sogno. Perfetta per cene romantiche, eventi speciali o semplicemente per stupire i tuoi ospiti con un tocco di originalità. Realizzata con panna fresca, #fiori di lavanda alimentari e un delicato topping al miele o frutti di bosco, questa panna cotta è un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Provala nella sua versione classica o chiedici la variante senza lattosio o vegana!
Tempo di preparazione
5 minutiTempo di cottura
10 minutiRaffreddamento
5 orePorzioni
MediaDose
4Strumenti
Formine, PentolaIngredienti
Panna fresca500 ml1 Scalda la panna in un pentolino con lo zucchero e i fiori di lavanda. Quando inizia a sobbollire leggermente, spegni il fuoco e lascia in infusione per 10-15 minuti coperto. Filtra la panna per rimuovere i fiori (puoi anche lasciarli per un effetto visivo, ma hanno un sapore intenso).
2 Ammolla la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scalda 2 cucchiai di latte, poi sciogli dentro la gelatina ben strizzata. Aggiungi al composto di panna intiepidito e mescola bene.
3 Versa la panna cotta negli stampi o bicchierini. Lascia raffreddare e metti in frigo per almeno 5 ore (meglio tutta la notte).
4 Consigli 💡 I fiori di lavanda devono essere alimentari (puoi trovarli in erboristeria o online). Se il gusto è troppo intenso per te, riduci la quantità a 1 cucchiaino. Per un effetto ancora più “wow”, puoi aggiungere una nota agrumata con qualche goccia di succo di limone nel coulis.
Other ideas
Other ideas for using flowers in the kitchen could be:
- Creamy asparagus risotto with borage flowers and egg yolk crumbs. A refined first course, where the borage adds a fresh, slightly herbaceous note, perfect for counteracting the sweetness of the asparagus.
- Acacia flower fritters. A classic of country cuisine: bunches of acacia flowers dipped in a light batter and fried in hot oil. Crispy on the outside and fragrant on the inside.
- Wild Herb and Nasturtium Salad. A combination of mixed greens, dandelion greens, wild arugula, and nasturtium flowers. Dressed with a honey-mustard vinaigrette.

gourmet
Data di inserimento 22 apr 2025
Report article
Comments
There are no comments yet.