Alimentazione per Atleti Vegani: Come Raggiungere il Massimo dalla Performance
Negli ultimi anni, sempre più atleti professionisti e dilettanti scelgono una dieta vegana, non solo per motivi etici, ma anche per i potenziali benefici sulla salute e le prestazioni atletiche. Ma come si può garantire che un’alimentazione completamente vegetale fornisca tutto ciò di cui un corpo attivo ha bisogno? Scopriamolo insieme.
Il fabbisogno calorico e la qualità delle calorie
Un atleta ha bisogno di energia. Un uomo medio consuma circa 2.500 calorie al giorno, ma un atleta attivo può superare facilmente le 3.000-4.000 calorie giornaliere, a seconda dell’intensità e della durata degli allenamenti. La sfida per i vegani è ottenere queste calorie da cibi integrali e nutrienti, evitando gli alimenti altamente processati. Cereali integrali, frutta secca, semi e oli vegetali possono fornire un apporto calorico adeguato senza compromettere la qualità della dieta.
Le proteine: una preoccupazione infondata?
Le proteine rappresentano il principale interrogativo per chi pratica sport e segue una dieta vegana. Tuttavia, con una pianificazione adeguata, è possibile soddisfare facilmente il fabbisogno proteico. Un atleta di endurance potrebbe aver bisogno di circa 1,2-1,6 g di proteine per kg di peso corporeo, mentre chi pratica sport di forza necessita di 1,6-2 g/kg. Per esempio, un atleta di 70 kg dovrebbe consumare tra 84 e 140 g di proteine al giorno. Tofu, tempeh, seitan, legumi e cereali come la quinoa sono eccellenti fonti proteiche, e per chi ha difficoltà a raggiungere i propri obiettivi proteici, l’integrazione con proteine in polvere vegetali può essere utile.
www.torrinomedica.itSeitan saltato con verdure
Seitan saltato con verdure fresche, un piatto vegano ricco di proteine e sapore, semplice e veloce da preparare per un pasto sano e gustoso!
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
25 minutiPorzioni
MediaDose
2Strumenti
Padella, PentolaIngredienti
Seitan125 gAceto di mele25 mlZucchine2 pz (400 g)Patate gialle2 pz (400 g)Pomodoro ramato1 pz (200 g)Melanzane1 pz (250 g)Semi di sesamoq.b.Pepe neroq.b.Sale fineq.b.Menta frescaq.b.1 Inizia tagliando il seitan a dadini. Taglia anche le zucchine a dadini ed in una ciotola fai marinare il seitan con il sale, le zucchine, l'aceto e i semi di sesamo.
2 Nel frattempo lava e taglia una melanzana a fette. Mettile dentro una bowl capiente e condiscile con sale e un cucchiaio di olio. Scalda una piastra o una padella antiaderente e cuocile da entrambi i lati a fuoco medio. Quando avrai finito riponile in un piatto.
3 Mentre che cuoci le melanzane, pela e taglia a dadini le patate. Sbollentale per circa 8 minuti in acqua salata. Una volta terminato il tempo di cottura scola e metti da parte.
4 Quando le melanzane saranno cotte, sempre nella stessa padella, fai rosolare le patate con un filo d'olio e una presa di sale per circa 5 minuti. Quando saranno croccanti fuori e morbide dentro metti da parte. Ora fai cuocere a fuoco vivo le zucchine e il seitan con la loro marinatura. Ci vorranno circa 10 minuti.
5 Nel frattempo taglia le melanzane a dadini e falle saltare in padella. Prepara la bowl aggiungendo il pomodoro tagliato a dadini, le verdure saltate e le patate. Aggiusta di sale o se preferisci salsa di soia e aggiungi un cucchiaio di olio Evo a crudo!
Carboidrati: il carburante essenziale
I carboidrati sono fondamentali per gli atleti, rappresentando la principale fonte di energia. Si consiglia un consumo tra 5 e 10 g di carboidrati per kg di peso corporeo al giorno, con variazioni in base all’intensità dell’allenamento. Patate dolci, cereali integrali e frutta fresca sono ottime scelte per garantire energia costante durante gli allenamenti e favorire il recupero.
Grassi: l'importanza degli Omega-3
Gli acidi grassi essenziali come gli Omega-3 sono cruciali per ridurre l’infiammazione post-allenamento e promuovere la salute cardiovascolare. Semi di lino, semi di chia e noci sono eccellenti fonti vegetali di Omega-3 e possono essere facilmente integrati nella dieta quotidiana.
www.torrinomedica.itMicronutrienti: i dettagli fanno la differenza
Gli atleti vegani devono prestare attenzione a specifici micronutrienti essenziali. Il ferro, necessario per il trasporto dell’ossigeno, è abbondante in spinaci, lenticchie e semi di zucca. L’assorbimento del ferro è potenziato dalla vitamina C, quindi abbinare agrumi o verdure ricche di vitamina C ai pasti è una strategia utile. Il calcio, essenziale per ossa forti, può essere ottenuto da tofu arricchito, cavoli e mandorle. La vitamina B12, fondamentale per la salute neurologica e il metabolismo, deve essere integrata tramite supplementi o cibi fortificati, mentre lo zinco, cruciale per il recupero muscolare, è presente in semi e noci.
www.provegan.itIdratazione e recupero
L’idratazione è fondamentale per qualsiasi atleta. Acqua, bevande ricche di elettroliti naturali come l’acqua di cocco e smoothie a base di verdure possono aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico. Dopo l’allenamento, una combinazione di carboidrati e proteine, come un frullato di banana con proteine vegetali, favorisce il recupero muscolare e il ripristino delle riserve di glicogeno.
Esempio di giornata alimentare per un atleta vegano
Una giornata tipo potrebbe iniziare con una colazione a base di porridge di avena con latte vegetale, semi e frutta fresca. Uno spuntino pre-allenamento potrebbe includere una banana, mentre per pranzo si può optare per un piatto di quinoa con tofu e verdure di stagione. Dopo l’allenamento, un frullato proteico con datteri e latte di soia è ideale per il recupero, seguito da una cena nutriente composta da zuppa di lenticchie, pane integrale e insalata. Per concludere la giornata, uno snack serale con noci e cioccolato fondente può essere una scelta gustosa e ricca di antiossidanti.
Vellutata di zucca e ceci
Una crema di zucca vellutata e avvolgente, arricchita da patate e cipolla, profumata con curry e paprika. La croccantezza dei ceci dorati e dei crostini aggiunge una piacevole sorpresa a ogni boccone. Un piatto autunnale semplice, ma capace di scaldare anima e palato.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
35 minutiPorzioni
FacileDose
2Strumenti
Friggitrice ad aria, Frullatore ad immersione, PentolaIngredienti
Zucca600 gCeci (precotti)400 g1 Sbuccia la zucca e conserva le bucce. Porta a ebollizione un litro d'acqua in una pentola, aggiungi le bucce di zucca e un pizzico di sale. Fai sobbollire per 30-40 minuti per estrarre tutto il sapore, poi filtra il brodo e tienilo da parte.
2 Taglia la polpa della zucca a cubetti e fai lo stesso con le patate e la cipolla. In una pentola capiente, scalda un po' di olio extravergine d'oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lascia soffriggere finché non diventa trasparente.
3 Aggiungi la zucca e le patate, mescola e lascia insaporire per qualche minuto. Aggiungi il curry, la paprika, sale e pepe a piacere, e mescola bene. Versa il brodo di zucca filtrato fino a coprire le verdure e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 25-30 minuti, o finché zucca e patate non saranno morbide.
4 Utilizza un frullatore a immersione per ridurre il tutto in una crema liscia. Se la passata risulta troppo densa, puoi aggiungere altro brodo.
5 Preparare i ceci: Scolali e asciugali bene con carta da cucina. Condisci con un filo d’olio, sale, pepe e paprika. Cuoci i ceci in friggitrice ad aria a 200°C per circa 10 minuti, fino a renderli croccanti.
6 Versa la passata in ciotole, aggiungi i ceci croccanti e i crostini di pane. Completa con un filo d’olio, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se gradito, altro curry o paprika per guarnire.
Conclusione
Una dieta vegana ben bilanciata può supportare e migliorare le prestazioni atletiche. Con una pianificazione attenta, l’uso di cibi integrali e, se necessario, qualche integrazione, è possibile raggiungere il massimo rendimento e mantenere il corpo in salute. I benefici non si fermano qui: una dieta vegetale aiuta a ridurre l’infiammazione e promuove il recupero, rendendola una scelta ideale per chi punta al massimo delle proprie capacità.

gourmet
Data di inserimento 02 dic 2024
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti