Waffle


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Dolce belga a cialda, croccante fuori e morbido dentro, cotto su doppie piastre roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto a grata. Questa ricetta è abbastanza semplice e puoi personalizzarla aggiungendo ingredienti come frutta fresca, noci tritate o gocce di cioccolato all'impasto per creare dei waffle ancora più gustosi.
Ingredienti
- Farina tipo 00250 g
- Latte parzialmente scremato250 ml
- Burro60 g
- Lievito per dolci2 cucchiaini
- Zucchero semolato2 cucchiai
- Uova2 pz (120 g)
- Sale fineq.b.
- Bicarbonato di sodioq.b.
Procedimento
0. In una ciotola grande, mescola la farina, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, il sale e lo zucchero.
1. In un'altra ciotola, sbatti le uova fino a renderle spumose. Aggiungi il latte, il burro fuso e l'estratto di vaniglia (se lo stai usando) e mescola bene.
2. Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Assicurati di non mescolare troppo per evitare di rendere i waffle troppo densi.
3. Riscalda la piastra per waffle secondo le istruzioni del produttore. Una volta che la piastra è calda, versaci sopra un po' di impasto (la quantità dipende dalle dimensioni della tua piastra, ma di solito circa 1/2 tazza per un waffle è sufficiente) e cuoci i waffle fino a quando sono dorati e croccanti.
4. Rimuovi i waffle dalla piastra e servili caldi con il topping di tua scelta, come sciroppo d'acero, frutta fresca, panna montata, o cioccolato fuso. Continua a cuocere il resto dell'impasto fino a esaurimento. Gusta i tuoi deliziosi waffle appena preparati!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 apr 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.