Vellutata di zucca


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questa vellutata di zucca, arricchita dalla dolcezza naturale della zucca Delica o Mantovana e dalla cremosità della patata, è un’esplosione di sapori autunnali. La consistenza liscia e avvolgente si combina perfettamente con il croccante dei pistacchi tritati e il profumo di olio extravergine di oliva, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato. Servita con pane nero croccante e un formaggio stagionato, diventa un piatto completo e raffinato, ideale per riscaldare le serate più fresche dell’autunno.
Ingredienti
- Zucca1 Kg
- Brodo (vegetale)500 ml
- Panna da cucina100 ml
- Olio EVO2 cucchiai
- Patate gialle1 pz (200 g)
- Cipolla dorata1 pz (150 g)
- Aglio1 spicchio
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Pistacchiq.b.
- Noce moscataq.b.
Procedimento
0. Per questa vellutata, ti consiglio di utilizzare una zucca Delica o zucca Mantovana, entrambe varietà note per la loro polpa dolce, compatta e saporita. Queste zucche non rilasciano troppa acqua durante la cottura e donano una consistenza vellutata alla crema.
1. Se non riesci a trovarle, puoi optare per una zucca Butternut, che è comunque un'ottima alternativa.
2. Prima di iniziare, lava bene la zucca sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Taglia la zucca a metà con un coltello affilato e rimuovi i semi e i filamenti interni con l'aiuto di un cucchiaio.
3. Se usi una zucca Delica o Mantovana, puoi rimuovere la buccia con un pelapatate o un coltello affilato, dato che è piuttosto spessa. Se preferisci, puoi cuocere la zucca con la buccia e rimuoverla successivamente.
4. Dopo aver pelato la zucca, tagliala a fette spesse e poi a cubetti regolari di circa 2-3 cm. Mettila da parte.
5. Pela la patata e tagliala a cubetti della stessa grandezza della zucca, così cuoceranno uniformemente. Sbuccia la cipolla e l'aglio. Trita finemente la cipolla e schiaccia leggermente lo spicchio d’aglio per poi tritarlo grossolanamente.
6. In una pentola capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l'aglio e falli appassire dolcemente per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto. La cipolla deve diventare traslucida e morbida, senza dorarsi eccessivamente.
7. Aggiungi i cubetti di zucca e patata nella pentola con la cipolla soffritta. Mescola bene per far insaporire le verdure.
8. Versa il brodo vegetale fino a coprire completamente le verdure. Porta a ebollizione, quindi abbassa il fuoco e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando la zucca e la patata saranno morbide e facilmente schiacciabili con una forchetta.
9. Quando la zucca e la patata sono cotte, usa un frullatore a immersione per frullare direttamente nella pentola fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Se preferisci una vellutata ancora più cremosa, puoi aggiungere 100 ml di panna fresca o latte di cocco e frullare nuovamente per amalgamare.
10. Aggiusta di sale e pepe a tuo gusto e, se ti piace, aggiungi una grattata di noce moscata per un tocco speziato che si sposa bene con la dolcezza della zucca.
11. Versa la vellutata nelle ciotole e guarnisci con una spolverata di pistacchi tritati grossolanamente. Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva di qualità e una macinata di pepe fresco per esaltare i sapori.
Servi subito la vellutata calda.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 26 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.