Vellutata di castagne e porcini


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questa vellutata è ricca di sapori autunnali, perfetta per scaldare le serate fredde. Ottima se avanzano delle castagne cotte.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)700 ml
- Castagne300 g
- Panna da cucina200 ml
- Funghi porcini200 g
- Olio EVO2 cucchiai
- Cipolla dorata1 pz (150 g)
- Aglio1 spicchio
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Incidi la buccia delle castagne con un piccolo taglio e falle bollire in acqua per circa 20-25 minuti, fino a quando sono morbide ma ancora consistenti. Scolale, lasciale raffreddare leggermente e rimuovi la buccia e la pellicina interna.
1. Se utilizzi porcini secchi, ammollali in acqua calda per circa 20 minuti, quindi scolali e tagliali. Se utilizzi porcini freschi, puliscili delicatamente e tagliali a fette.
2. In una pentola, scalda l'olio d’oliva e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere a fuoco medio finché diventano traslucidi.
3. Aggiungi i porcini e la patata, cuocendo per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi poi le castagne bollite e pelate, mescolando per amalgamare i sapori.
4. Versa il brodo vegetale nella pentola e porta a ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, o finché le verdure sono morbide.
5. Usa un frullatore a immersione per ottenere una vellutata liscia e cremosa. Se necessario, aggiungi un po' di brodo o acqua per regolare la consistenza.
6. Assaggia e aggiusta di sale e pepe. Se desideri una consistenza più ricca, puoi incorporare la panna nella vellutata prima di servire.
7. Versa la vellutata nelle ciotole, aggiungi un filo d’olio extravergine d'oliva e, se ti piace, un tocco di panna fresca o yogurt greco per un effetto visivo e un sapore delicato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 11 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.