Tiramisù al bicchiere


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Rivisitazione nel bicchiere del classico dolce italiano.
Ingredienti
- Mascarpone250 g
- Biscotti Savoiardi200 g
- Caffè200 ml
- Zucchero semolato50 g
- Uova2 pz (120 g)
- Cacao amaro in polvereq.b.
Procedimento
0. Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.
1. In una ciotola, sbatti i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il mascarpone ai tuorli d'uovo zuccherati e mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
2. In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma. Delicatamente, incorpora gli albumi montati alla crema di mascarpone e tuorli, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere la consistenza soffice.
3. Versa un po' di caffè espresso in una ciotolina e inzuppa leggermente i savoiardi uno alla volta. Assicurati di non inzupparli troppo altrimenti diventeranno troppo molli. Spezza i savoiardi in pezzi più piccoli e posiziona uno strato di savoiardi inzuppati sul fondo dei bicchieri trasparenti o delle coppette da dessert.
4. Aggiungi uno strato di crema di mascarpone sopra i savoiardi. Ripeti alternando strati di savoiardi inzuppati e crema di mascarpone fino a riempire i bicchieri o le coppette.
5. Copri e metti in frigorifero per almeno 2 ore, o preferibilmente durante la notte, affinché il tiramisù si raffreddi e i sapori si mescolino. Prima di servire, spolvera generosamente il cacao in polvere sulla parte superiore di ciascun bicchiere o coppetta per decorare.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 12 apr 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.