Tagliatelle fatte in casa con pesto genovese


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Le tagliatelle larghe e porose sono la base perfetta per il pesto genovese: una salsa cruda profumata in cui il basilico è il protagonista assoluto. #tagliatelle #pastafresca #pesto #ricettitradizionali #fattoincasa
Ingredienti
- Farina tipo 00400 g
- Olio EVO100 ml
- Basilico50 g
- Parmigiano reggiano DOP30 g
- Pecorino20 g
- Pinoli15 g
- Uova4 pz (240 g)
Procedimento
0. Formare una fontana: versare la farina su una tavola di legno (o sul piano di lavoro) e formare una fontana al centro. Rompere le uova nella fontana e aggiungere un pizzico di sale.
1. Inizia a impastare. Sbatti le uova con una forchetta e incorporale gradualmente alla farina partendo dai bordi. Quando il composto si addensa, lavoralo con le mani.
2. Impastare energicamente. Lavorare l'impasto con i palmi delle mani per almeno 10 minuti. Si dovrebbe ottenere un impasto liscio, compatto ed elastico. Se troppo secco, aggiungere un po' d'acqua. Se troppo umido, aggiungere un pizzico di farina.
3. Il riposo è fondamentale: avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo permetterà al glutine di rilassarsi e renderà l'impasto più facile da stendere.
4. Stendete la pasta. Dividete l'impasto in 2-3 porzioni. Stendete una porzione alla volta con il mattarello o la macchina per la pasta fino a ottenere uno spessore di 2-3 mm. La pasta deve risultare liscia e setosa, ma non troppo sottile.
5. Formare le tagliatelle: spolverare leggermente con la farina la sfoglia di pasta, arrotolarla senza schiacciarla e tagliarla in strisce larghe circa 6-8 mm. Srotolare ogni striscia e formare dei piccoli nidi. In alternativa, è possibile utilizzare una macchina per la pasta.
6. Lasciatele asciugare. Disponete le tagliatelle su un vassoio infarinato, ben distanziate tra loro, e lasciatele asciugare per almeno 30 minuti se non le cuocete immediatamente.
7. Pulite le foglie con un panno umido. Se dovete lavarle, asciugatele bene: l'acqua rovinerà il pesto. In un mortaio, schiacciate l'aglio con un pizzico di sale grosso fino a ottenere una crema. Aggiungete i pinoli e schiacciate fino a ottenere una pasta omogenea.
8. Aggiungilo poco alla volta, ruotando il pestello con movimenti delicati. Il basilico deve essere schiacciato, non tritato: solo così sprigionerà il suo aroma. Aggiungi i formaggi grattugiati e continua a schiacciare.
9. Aggiungere l'olio extravergine di oliva a filo, mescolando con un cucchiaio. Il pesto deve risultare cremoso e lucido.
10. Nota importante: se si utilizza un frullatore, frullare a intervalli brevi per evitare di riscaldare il basilico. Raffreddare le lame e il bicchiere del frullatore prima dell'uso. Frullare prima l'aglio, i pinoli e il basilico con un po' d'olio, quindi aggiungere i formaggi e l'olio restante.
11. Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuocete le tagliatelle fresche per 2-3 minuti: assaggiatele; devono essere cotte ma non mollicce. Versate il pesto in una ciotola capiente (non in una padella) e aggiungete 2-3 cucchiai dell'acqua di cottura della pasta. Mescolate bene: il calore contribuirà a renderlo cremoso senza rovinarlo.
12. Scolare le tagliatelle direttamente nella ciotola e mescolarle delicatamente con il pesto. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua di cottura.
13. Servire immediatamente, condito con olio d'oliva e cosparso di Parmigiano o Pecorino (facoltativo). Per un tocco rustico, è possibile guarnire con pinoli tostati e qualche foglia di basilico fresco. Un vino bianco ligure secco e aromatico: Vermentino o Pigato. In alternativa, anche uno spumante italiano ben freddo è perfetto.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 14 lug 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.