Stufato verde


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questo stufato verde è una celebrazione dei sapori della cucina mediorientale. Le bietole o gli spinaci si uniscono ai ceci in un brodo aromatico arricchito da spezie calde e dal caratteristico sapore agrumato del limone nero essiccato. La consistenza vellutata e il gusto leggermente acido rendono questo piatto perfetto per essere accompagnato da pane pita o riso basmati. Nutritivo e confortante, è ideale per i mesi più freddi.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)500 ml
- Spinaci (freschi)500 g
- Ceci (precotti)240 g
- Olio EVO4 cucchiai
- Aglio3 spicchi
- Limone nero essiccato1 pz (20 g)
- Curcuma1 cucchiaino
- Coriandolo1 cucchiaino
- Cumino1 cucchiaino
- Cipolla dorata1 pz (150 g)
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Lava le bietole o gli spinaci e tritali grossolanamente.
In una pentola, scalda 2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla e l’aglio. Cuoci finché diventano traslucidi.
1. Aggiungi curcuma, cumino e coriandolo. Mescola per 1 minuto, fino a che le spezie rilasciano il loro aroma.
2. Aggiungi le bietole tritate e cuoci a fuoco medio per 5 minuti finché si appassiscono.
3. Aggiungi i ceci cotti e il brodo vegetale. Se hai un limone nero essiccato, praticagli un piccolo foro e aggiungilo al piatto. In alternativa, spremi un po’ di succo di limone fresco.
4. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti. Mescola ogni tanto e aggiusta di sale e pepe.
5. Prima di servire, rimuovi il limone nero se usato e aggiungi un filo di olio d’oliva a crudo.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 18 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.