Strudel di ricotta e uvetta


pier
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Gusta lo strudel di ricotta e uvetta, dolce tradizionale con pasta sfoglia croccante e un ripieno cremoso e delicato. Perfetto per una merenda o un dessert genuino.
Ingredienti
- Latte intero1 L
- Pasta sfoglia220 g
- Zucchero a velo70 g
- Uva passa60 g
- Aceto di mele1 cucchiaio
- Sale fine1 cucchiaino
- Limone1 pz (85 g)
- Uova1 pz (60 g)
Procedimento
0. Scaldiamo il latte portandolo a una temperatura di 90 °C
1. Aggiungiamo un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaio e mezzo di aceto di mele, il cucchiaino di sale fino e lasciamo sul fuoco per altri due minuti mescolando un pochino
2. Spegniamo il fuoco e copriamo il pentolino per circa 15 minuti. Preleviamo la cagliata che inizierà ad affiorare e versiamola in un colino posto sopra ad una ciotola per raccogliere il siero. Lasciate scolare la cagliata qualche secondo e trasferitela scolata in una fuscella da ricotta
3. Facciamo rassodare la nostra ricotta fatta in casa in frigo per un paio d’ore
4. Coliamo dalla ricotta il proprio liquido e mescoliamola poi allo zucchero a velo e all’uvetta.

5. Srotoliamo la pasta sfoglia sulla sua carta speciale, bucherelliamo leggermente l’impasto con i rebbi di una forchetta, versiamo su metà pasta la farcitura di ricotta e arrotoliamo il tutto formando uno strudel; tagliare eventualmente la pasta in eccesso

6. Spennelliamo la superficie del dolce con l’uovo leggermente sbattuto

7. Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa controllando la cottura. La superficie dello strudel di ricotta dovrà essere dorata.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 24 feb 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.