Spaghetti con cipolla, acciughe e fave


alice96
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Un tuffo tra mare e primavera: questi spaghetti ispirati ai bigoli in salsa uniscono cipolle caramellate, acciughe cremose e fave fresche. Un mix semplice ma sorprendente di dolcezza, sapidità e freschezza. 🌱🐟 #spaghetticreativi #faveromantiche #primaveraincuc #spaghetti #spaghetto
Ingredienti
- Pasta di grano duro180 g
- Fave fresche100 g
- Grana Padano50 g
- Acciughe sott'olio15 g
- Olio EVO3 cucchiai
- Cipolla bianca2 pz (300 g)
- Scorza di limoneq.b.
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Sgrana le fave e, se sono grandi, sbollentale per 1 minuto in acqua bollente e rimuovi la pellicina esterna per ottenere solo il cuore tenero.
1. Affetta finemente le cipolle. In una padella larga metti l’olio e lascia appassire dolcemente le cipolle a fuoco basso per almeno 15-20 minuti, finché non diventano morbide e traslucide. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua per non farle bruciare.
2. Quando le cipolle sono pronte, aggiungi i filetti di acciuga e mescola: si scioglieranno lentamente nel calore, creando una crema saporita insieme alla cipolla.
3. Intanto, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente.
4. Scola la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versala nella padella con cipolla e acciughe, aggiungendo anche le fave. Salta il tutto per un minuto, mantecando con un goccio d’acqua di cottura e il grana per creare una salsa cremosa che avvolga bene la pasta.
5. Aggiungi una spolverata di pepe nero, scorza di mezzo limone e un filo d’olio crudo.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 16 apr 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.