Salmone agli agrumi, broccoli e riso


alice96
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ricetta nutriente ottima dopo una dura sessione di allenamento!
Ingredienti
- Salmone400 g
- Broccoli300 g
- Riso basmati150 g
- Olio EVO3 cucchiai
- Limone1 pz (85 g)
- Arance1 pz (150 g)
- Aglio1 spicchio
- Origano secco1 cucchiaino
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. In una ciotola, mescola il succo d'arancia e il succo di limone. Aggiungi un filo d’olio extravergine d'oliva, sale, pepe e origano (fresco o secco).
1. Disponi i tranci di salmone in una pirofila e versa sopra la marinatura. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preriscalda il forno a 180°C. Inforna il salmone nella stessa pirofila con la marinatura per 15-20 minuti, girando i tranci a metà cottura per farli insaporire uniformemente.
3. Sciacqua il riso basmati sotto acqua fredda fino a quando l'acqua non sarà limpida (serve a eliminare l'amido in eccesso).
4. Metti il riso in una pentola con il doppio del volume d'acqua (circa 300 ml per 150 g di riso). Aggiungi un pizzico di sale.
5. Porta a ebollizione a fuoco alto, poi abbassa la fiamma al minimo, copri con un coperchio e cuoci per circa 10 minuti senza mescolare.
6. Spegni il fuoco e lascia riposare il riso con il coperchio per altri 5 minuti. Sgranalo con una forchetta prima di servire.
7. Lava i broccoli e dividili in cimette.
Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci i broccoli per 5-7 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti.
8. Assembla il piatto!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 18 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.