Ricotta fatta in casa

Immagine Ricetta

oplites00

Tempo preparazione

Orologio5 minuti

Difficoltà

OrologioFacile

Tempo cottura

Orologio30 minuti

Porzioni

Porzioni2

Riposo

Orologio1 ora e 30 minuti

Un modo facile e gustoso per rigenerare il latte che vi rimane! Specialmente in grandi quantità e ottimo per smaltire il latte anche in scadenza. Praticabile anche da chi è intollerante al lattosio.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Prima di tutto bisogna specificare quale latte è meglio utilizzare: è consigliabile usare il latte intero, con o senza lattosio è indifferente ai fini della preparazione. Usare latte scremato o parzialmente scremato potrebbe influire negativamente sul risultato finale.
  • 1. Per prima cosa versare il latte in una pentola di acciaio o di rame, possibilmente con il fondo spesso; poi aggiungere il sale e accendere il fuoco, lasciandolo a fiamma medio-bassa (per chi avesse un fornello ad induzione è consigliabile portare il fornello a 5/6 su 9.
  • 2. Prima che il latte raggiunga il bollore, quando inizia a schiumare e ad aumentare di volume, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di limone. In mancanza di limoni freschi o di succo di limone, si può usare anche l'aceto (meglio se bianco). Il gusto della ricotta non verrà intaccato né dal limone né dall'aceto.
  • 3. Attendere che il latte coaguli e si intiepidisca per circa 1 o 2 ore, lontano dal fuoco e con la pentola coperta.
  • 4. Infine, una volta intiepidito, trasferire il latte coagulato nelle fuscelle, permettendo alla ricotta di scolare a dovere. Aiutatevi con una schiumarola o con un setaccio.
  • 5. Fate raffreddare in frigorifero la ricotta, e godetevela al naturale o in altre preparazioni.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 08 ott 2024