Ricetta Uramaki al Salmone e Avocado


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri come preparare a casa gli Uramaki al salmone e avocado, un classico della cucina giapponese! Questo sushi roll "inside-out" con semi di sesamo croccanti, morbido salmone e avocado cremoso conquisterà tutti. Perfetto per una cena giapponese fatta in casa! #sushi #uramaki #sushifattoincasa #cucinagiapponese #salmonesushi #avocado #ricettesushi
Ingredienti
- Acqua400 ml
- Riso sushi300 g
- Salmone150 g
- Formaggio spalmabile100 g
- Aceto di riso50 ml
- Semi di sesamo50 g
- Zucchero semolato25 g
- Sale fine5 g
- Alga nori4 fogli
- Avocado1 pz (300 g)
- Zenzeroq.b.
- Salsa di soiaq.b.
- Salsa wasabiq.b.
Procedimento
0. Sciacquare il riso più volte fino a quando l’acqua diventa limpida. Cuocerlo con l’acqua in una pentola con coperchio per 10 minuti, poi lasciarlo riposare altri 10 minuti a fuoco spento.
1. Nel frattempo, sciogliere zucchero e sale nell’aceto di riso e versare sul riso ancora caldo, mescolando con delicatezza. Coprire con un panno umido e far raffreddare.
2. Tagliare il salmone in strisce lunghe e sottili. Affettare l’avocado a fette sottili.
3. Rivestire il makisu con pellicola trasparente. Adagiare un foglio di alga nori sul tappetino con il lato ruvido verso l’alto. Stendere uno strato uniforme di riso sull’alga, lasciando un bordo di 1 cm libero.
4. Cospargere il riso con i semi di sesamo tostati e girare delicatamente l’alga, mettendo il riso a contatto con la pellicola. Distribuire il formaggio cremoso, il salmone e l’avocado al centro dell’alga.
5. Bagnare la lama di un coltello affilato e tagliare il roll in 8 pezzi. Disporre gli uramaki su un piatto da portata e servire con zenzero marinato, wasabi e salsa di soia.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 26 feb 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.