Pulpo a la gallega


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
È un piatto capace di trasportarti nelle case e nei negozi di alimentari di questa fredda zona del nord della Spagna.
Ingredienti
- Polpo1.2 Kg
- Patate gialle600 g
- Cipolla dorata150 g
- Carota150 g
- Aglio1 spicchio
- Prezzemoloq.b.
- Paprika dolceq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Il primo passo è quello di pulire bene il polpo ed eliminare le viscere, gli occhi e la bocca. Successivamente prepariamo un brodo aggiungendo prezzemolo, carote, aglio, la cipolla e il sale in una larga pentola.
1. Prendiamo il polpo per la testa e lo mettiamo e togliamo più volte dalla pentola prima di lasciarlo cuocere definitivamente. Il polpo dovrà cuocere per circa 45 minuti per ogni chilo. Una volta trascorso il tempo di cottura spegni la fiamma e lascia raffreddare nel suo brodo.
2. Per le patate: peliamo le patate, le laviamo bene e le lasciamo cuocere in una pentola con acqua bollente e un pizzico di sale qb finché non saranno morbide. Perché le patate cuociano velocemente è meglio metterle nell'acqua precedentemente tagliate a cubotti.
3. Ricaviamo il tentacolo del polpo e in una padella lo saltiamo per circa 3 minuti a fiamma viva aggiungendo della paprika. Condiamo le patate bollite con olio EVO, sale e paprika ed impiattiamo.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 11 mar 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.