Pomodori Essiccati a Casa


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Essiccazione
Impara come preparare pomodori essiccati al sole con una pastorizzazione in forno a 70°C per garantire una lunga conservazione. Una ricetta semplice e naturale per preservare il sapore intenso dei pomodori, perfetta per arricchire le tue ricette durante tutto l’anno. #PomodoriEssiccati #EssiccazioneAlSole #PastorizzazioneInForno #ConserveFatteInCasa #CucinaTradizionale #PomodoriSecchi #RicetteStagionali #CucinaMediterranea #ConservazioneCibo #RicetteAutunnali
Ingredienti
- Pomodoro San Marzano1 Kg
- Origano seccoq.b.
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Scegli dei pomodori maturi, ma non troppo morbidi, per garantire che la carne sia abbastanza consistente da resistere all’essiccazione. I pomodori San Marzano o i pomodori ciliegini sono ideali per l’essiccazione grazie alla loro bassa quantità di acqua. Se usi pomodori più acquosi, come i pomodori da insalata, il risultato finale potrebbe essere meno concentrato.
1. Lava bene i pomodori sotto acqua corrente per rimuovere eventuali tracce di terra o pesticidi. Asciugali delicatamente con un panno pulito. Taglia i pomodori a metà, rimuovendo i semi centrali (se vuoi ottenere un risultato più asciutto) oppure lasciali per un risultato più succoso e morbido. Puoi anche tagliarli in quarti o a fette, a seconda della dimensione e della forma che preferisci. Ricorda che più i pezzi sono piccoli, più rapidamente si essiccheranno.
2. Se desideri conferire ai pomodori essiccati un sapore più deciso, spargi un po’ di sale grosso sui pomodori. Il sale non solo aiuta ad accentuare il sapore, ma contribuisce anche al processo di essiccazione, poiché estrae l’umidità in eccesso dai pomodori.
3. L’essiccazione al sole è la tecnica più tradizionale e naturale. Disponi i pomodori su una griglia o una teglia, assicurandoti che non si sovrappongano. Puoi coprirli con una rete fine o una garza per proteggerli dagli insetti. Lascia i pomodori al sole durante il giorno, girandoli ogni tanto per garantire un’essiccazione uniforme. La notte, porta i pomodori al riparo per evitare la condensa. Questo processo richiede dai 3 ai 5 giorni, a seconda della temperatura e dell’umidità. È fondamentale che i pomodori siano completamente asciutti prima di conservare
4. L’essiccazione al sole richiede pazienza. I pomodori devono essere girati almeno una volta al giorno per garantire che si essicchino uniformemente da entrambi i lati. Durante la notte, è importante portare i pomodori all’interno o coprirli completamente per proteggerli dalla condensa notturna, che potrebbe compromettere l’essiccazione e favorire la formazione di muffa.
5. Se possiedi un deidratatore, è il metodo più efficiente e uniforme per essiccare i pomodori. Imposta la temperatura a circa 55°C e disponi i pomodori sui vassoi del deidratatore, lasciando spazio tra un pezzo e l’altro. A seconda della varietà di pomodoro e della loro dimensione, il tempo di essiccazione può variare dalle 8 alle 12 ore. Il deidratatore è una buona scelta se desideri un essiccatoio uniforme senza dover monitorare costantemente il processo.
6. Quando i pomodori sono completamente essiccati, devono essere privi di umidità interna, ma devono essere ancora flessibili. Se li pieghi, non devono rompersi, ma dovrebbero essere leggermente elastici. Se il pomodoro risulta ancora troppo morbido o viscido all’interno, continua l’essiccazione.
7. Una volta essiccati, lascia raffreddare i pomodori prima di conservarli. Puoi conservarli in barattoli di vetro ermetici, sacchetti per alimenti sottovuoto o contenitori a chiusura ermetica. Se desideri prolungare ulteriormente la conservazione, un’ottima soluzione è immergere i pomodori essiccati in olio extravergine di oliva con qualche foglia di basilico, aglio schiacciato o origano, creando un condimento ricco di sapore. Conservati in un luogo fresco e buio, questi pomodori possono durare per diversi mesi.
8. Per garantire una conservazione sicura e duratura dei pomodori essiccati, puoi pastorizzarli nel forno a 70°C per 20-30 minuti dopo averli essiccati al sole. Dopo averli lasciati raffreddare, disponi i pomodori essiccati su una teglia in un singolo strato e mettili nel forno preriscaldato a 70°C. Questa temperatura elimina eventuali batteri senza cuocere i pomodori, preservandone il sapore e la consistenza. Una volta pastorizzati, lasciali raffreddare completamente prima di riporli in contenitori ermetici, come barattoli di vetro o sacchetti sottovuoto, per evitare l’ingresso di aria e umidità. Questo processo non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma prolunga la shelf life dei pomodori, permettendoti di conservarli per diversi mesi o anche anni senza compromettere la loro qualità.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 14 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.