Polpette di ceci e broccoli


alice96
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Queste polpette dorate e croccanti, con un cuore tenero e saporito, uniscono la dolcezza delicata dei broccoli al sapore terroso dei ceci. La feta aggiunge una nota di sapidità che si sposa perfettamente con le spezie aromatiche del cumino e della paprika. La cottura in friggitrice ad aria le rende leggere ma incredibilmente croccanti, perfette da gustare come antipasto o piatto principale, magari accompagnate da una fresca salsa allo yogurt.
Ingredienti
- Ceci (precotti)240 g
- Broccoli200 g
- Feta100 g
- Pangrattato2 cucchiai
- Cumino1 cucchiaino
- Uova1 pz (60 g)
- Aglio1 spicchio
- Paprika dolce1 cucchiaino
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e fai cuocere i broccoli per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno teneri. Scolali bene e lasciali raffreddare leggermente prima di usarli nella preparazione.
1. In un frullatore o robot da cucina, unisci i ceci scolati, i broccoli cotti, l'aglio, il cumino, la paprika, e un pizzico di sale e pepe. Frulla fino a ottenere un composto grossolano.

2. Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi la feta sbriciolata e l'uovo. Mescola bene. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi il pangrattato poco alla volta fino a ottenere una consistenza lavorabile.

3. Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette. Dovrebbero risultare compatte ma non troppo dure.

4. Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C. Disponi le polpette nel cestello in un unico strato e spruzzale leggermente con olio d'oliva. Cuoci per 12-15 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando saranno dorate e croccanti.
5. Servi le polpette calde accompagnate da una salsa allo yogurt o una salsina di tua scelta.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 26 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.