Pollo al curry e riso saltato


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Pollo al curry con riso saltato: un piatto unico dal sapore #speziato, perfetto per un pasto veloce e gustoso. Facile da preparare, ideale per ogni occasione.
Ingredienti
- Riso basmati180 g
- Piselli (surgelati)150 g
- Sovracosce di pollo2 pz (400 g)
- Latte parzialmente scremato1 bicchiere
- Aglio1 spicchio
- Curcuma1 cucchiaino
- Curry1 cucchiaino
- Cumino1 cucchiaino
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
- Coriandoloq.b.
- Salsa di soiaq.b.
Procedimento
0. Sicuramente il miglior pollo al curry che abbia fatto. Iniziata pulendo le sovracosce di pollo e tagliandole a pezzi. Io ho lasciato la pelle per dare maggior croccantezza in cottura. Unite poi il pollo alle spezie con sale pepe e latte e uno spicchio d'aglio. Lasciate marinare per mezz'ora.
1. Iniziate a cuocere il pollo in un wok o in una padella antiaderente aggiungendo un cucchiaio di olio vegetale. Cuocete a fiamma media. Nel frattempo preparate il riso utilizzando la cottura per assorbimento ed aggiungete e cuocete i piselli al vapore (o bolliteli per un po').
2. Quando il pollo avrà fatto la crosticina abbassate la fiamma (dovrà cuocere per circa 20 minuti). Nella stessa padella del pollo saltate il riso cotto e i piselli sbollentati. Aggiungete la salsa di soia e servite!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 lug 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.