Plumcake con farina di amaranto, cacao e pere


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Plumcake con farina di amaranto, pere intere e cacao amaro (senza glutine). Una ricetta rustica e spettacolare, con ingredienti naturali e ricchi di nutrienti. #plumcakeSenzaGlutine #plumcake #dolce #farinaAmaranto.
Ingredienti
- Farina di amaranto150 g
- Latte di mandorla120 ml
- Zucchero integrale di canna100 g
- Olio di semi di girasole80 ml
- Farina di mandorla50 g
- Cacao amaro in polvere30 g
- Lievito per dolci16 g
- Pere williams3 pz (600 g)
- Uova2 pz (120 g)
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Imposta il forno a 180°C statico. Rivesti lo stampo da plumcake con carta forno.
1. Lava e pela le pere, lasciandole intere e con il picciolo, solo togliendo eventualmente il fondo per pareggiarlo. Non togliere il torsolo per ottenere l’effetto visivo sorprendente al taglio.
2. In una ciotola, setaccia farina di amaranto, farina di mandorle, cacao, lievito, sale e cannella. Mescola bene.
3. In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero finché diventano spumose. Aggiungi a filo l’olio e poi il latte vegetale.
4. Versa i liquidi negli ingredienti secchi. Mescola con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo ma non troppo liquido.
5. Versa metà dell’impasto nello stampo. Posiziona delicatamente le pere in piedi, ben allineate. Copri con il resto dell’impasto, lasciando scoperti i piccioli.
6. Inforna a 180°C per circa 45-50 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino inserito ai lati (non nelle pere). Deve uscire asciutto.
7. Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo. Tagliandolo, otterrai fette con la pera intera al centro: un vero colpo d’occhio!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 04 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.