Pizzoccheri alla Valtellina


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
I pizzoccheri alla Valtellina sono un piatto tradizionale della Lombardia, in particolare della Valtellina, molto ricco e saporito, perfetto per i mesi più freddi.
Ingredienti
- Pizzoccheri freschi500 g
- Patate gialle250 g
- Cavolo verza200 g
- Casera200 g
- Burro100 g
- Parmigiano reggiano DOP100 g
- Aglio2 spicchi
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Preparazione delle verdure: Pulisci la verza e tagliala a strisce. Pela le patate e tagliale a cubetti.
1. Cottura: Porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Aggiungi le patate e cuoci per circa 5 minuti. Poi, aggiungi i pizzoccheri e la verza. Cuoci tutto insieme per circa 10-15 minuti o fino a quando i pizzoccheri sono al dente.
2. Formaggio e condimento: Nel frattempo, taglia il formaggio Casera a fettine sottili. In una padella, sciogli il burro e aggiungi l'aglio per insaporirlo.
3. Assemblaggio: Scola i pizzoccheri con le verdure e trasferiscili in una pirofila alternando strati di pasta, verza, patate e formaggi (Casera e Parmigiano). Dopo ogni strato, versa un po' di burro fuso con aglio.
4. Ultimazione: Completa con un ultimo strato di formaggi e burro fuso. Metti la pirofila in forno caldo a gratinare per alcuni minuti fino a quando il formaggio si scioglie e forma una crosticina dorata.
5. Servizio: Servi i pizzoccheri ben caldi, spolverizzati con pepe nero se desiderato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 06 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.