Pesto fresco rucola e noci


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questo pesto è perfetto per condire la pasta, spalmare su bruschette o come accompagnamento per secondi piatti. L’aggiunta di acqua aiuta a rendere il pesto più lucente e morbido, come quello della foto.
Ingredienti
- Rucola100 g
- Olio EVO80 ml
- Noci50 g
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Acqua2 cucchiai
- Aglio1 spicchio
- Pepe neroq.b.
- Limoneq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Se preferisci un sapore più intenso, puoi tostare leggermente le noci in padella per qualche minuto, fino a quando diventano dorate. Questo esalterà il loro sapore.
1. In un mixer, aggiungi la rucola ben lavata e asciugata, le noci, il parmigiano grattugiato (o lievito alimentare), lo spicchio d'aglio (se lo usi), il succo di limone e un pizzico di sale e pepe.
2. Inizia a frullare il tutto, versando a filo l'olio extravergine di oliva. Questo darà al pesto la sua lucentezza. Se il composto risulta troppo denso, aggiungi gradualmente i cucchiai di acqua, continuando a frullare fino a ottenere una consistenza liscia e lucida.
3. Assaggia il pesto e aggiusta di sale, pepe o succo di limone, secondo i tuoi gusti.
4. Il pesto di rucola e noci può essere conservato in un barattolo di vetro in frigorifero per 2-3 giorni. Se desideri conservarlo più a lungo, aggiungi uno strato di olio sopra il pesto per evitare l'ossidazione.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 28 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.