Paté di olive nere


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri la ricetta perfetta per un patè di olive nere vellutato e saporito: pronto in 10 minuti, con ingredienti semplici e consigli per conservarlo e utilizzarlo al meglio. #patèolive #oliveNere #ricettaMediterranea #aperitivo #spalmabile #saporito #fattoincasa #cucinaItaliana #veloce
Ingredienti
- Olive nere200 g
- Olio EVO50 ml
- Capperi sotto sale2 cucchiai
- Aglio1 spicchio
- Succo di limone1 cucchiaino
- Pepe neroq.b.
- Acciughe sott'olioq.b.
Procedimento
0. Sciacqua bene i capperi sotto acqua corrente se sono sotto sale.
Se usi olive in salamoia, sciacquale e asciugale con carta da cucina.
Taglia grossolanamente l’aglio e il filetto di acciuga.
1. Versa le olive, capperi, acciuga, aglio, un pizzico di pepe e il limone nel bicchiere del mixer.
Aggiungi 40 ml di olio EVO (tieni da parte i restanti 10 ml per regolare la consistenza).
2. Frulla a scatti brevi, per non scaldare troppo gli ingredienti.
Raschia i bordi del mixer con una spatola e frulla fino ad ottenere una crema liscia e compatta. Aggiungi un altro filo d’olio se necessario.
3. Aggiusta di limone o pepe secondo il tuo gusto. Le olive, capperi e acciughe sono già salati: evita di aggiungere altro sale.
4. Trasferisci in un vasetto pulito e copri con un velo d’olio.
Si conserva in frigo per 7-10 giorni. Può essere anche congelato in piccole porzioni.
5. Se vuoi una versione vegan, elimina l’acciuga (puoi compensare con qualche oliva Kalamata in più o un pizzico di miso).
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 27 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.