Pasta patate e provola


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ingredienti
- Patate gialle800 g
- Pasta di grano duro320 g
- Formaggio200 g
- Pomodoro ciliegino150 g
- Sedano150 g
- Cipolla dorata150 g
- Pancetta Tesa100 g
- Olio EVO40 ml
- Aglio1 spicchio
- Sale fineq.b.
- Basilicoq.b.
- Parmigiano reggiano DOPq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Soffriggi in una pentola piuttosto profonda ed in olio EVO la cipolla tagliata finemente, con il sedano e l’aglio tritato. Fai imbiondire, avendo cura di non bruciare la cipolla. Aggiungi le patate precedentemente tagliate a tocchetti, non troppo grandi, ma neanche troppo piccoli perché non perdano di consistenza. Aggiungi la pancetta tagliata a sua volta a tocchetti.
1. Fai cuocere per qualche minuto, facendo attenzione che non si attacchi nulla al fondo della pentola. A metà cottura delle patate, aggiungi i pomodorini tagliati a pezzi, che serviranno solo per dare un po’ di colore al piatto, sale, pepe e continuare la cottura mescolando. Aggiungi le foglie di basilico spezzettate.
2. Quando le patate saranno cotte, aggiungi l’acqua per la cottura della pasta. Sarà opportuno le prime volte versarne un piccolo quantitativo, aggiungendone altra se del caso. Porta ad ebollizione, ed aggiungi, ove necessario, un altro po’ di sale. Butta la pasta e porta a cottura sempre mescolando.
3. Spegni il fuoco ed aggiungi la provola tagliata a tocchetti, mescolando fino a che sarà azzeccata, cioè sciolta. Aggiungi il parmigiano e servi irrorando con un filo di olio extravergine di oliva.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.