Pasta con pesto di rucola


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questo piatto è delizioso sia caldo che freddo, rendendolo versatile per diverse occasioni, come un pranzo al sacco o una cena veloce. La rucola aggiunge una nota leggermente piccante e fresca che si sposa perfettamente con la ricchezza del parmigiano e la dolcezza dei pinoli.
Ingredienti
- Pasta di grano duro400 g
- Rucola100 g
- Olio EVO100 ml
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Pinoli30 g
- Aglio1 spicchio
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Lava e asciuga bene la rucola.
In un mixer o un frullatore, metti la rucola, i pinoli, l'aglio pelato, il parmigiano, il succo di limone, e un pizzico di sale e pepe.
Frulla tutto mentre aggiungi a filo l'olio d'oliva, fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa.
1. Se necessario, aggiusta di sale e aggiungi più olio per raggiungere la consistenza desiderata.
2. Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Aggiungi la pasta e cuocila seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere la cottura al dente.
Scola la pasta, riservando una tazza dell'acqua di cottura.
3. Metti la pasta scolata di nuovo nella pentola.
Aggiungi il pesto di rucola e mescola bene per amalgamare.
Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi un po' dell'acqua di cottura riservata per rendere il tutto più cremoso.
4. Servi la pasta immediatamente, con una spolverata aggiuntiva di parmigiano reggiano e una macinata di pepe nero se desiderato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 09 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.