Pasta con cavolfiore, pecorino e peperoncino


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Pasta cremosa con cavolfiore, pecorino e peperoncino: comfort food veloce e saporito, con soffritto di cipolla e aglio per un tocco rustico! #pasta #cavolfiore #ricettavegetariana #cucinaitaliana #comfortfood #pranzoveloce #pecorino
Ingredienti
- Pasta di grano duro360 g
- Pecorino romano50 g
- Cipolla dorata2 pz (300 g)
- Aglio2 spicchi
- Cavolfiore1 pz (1250 g)
- Olio EVOq.b.
- Peperoncinoq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. In una padella capiente, scalda un filo generoso d’olio extravergine. Aggiungi le cipolle tagliate sottili, i 2 spicchi d’aglio (interi o tritati, come preferisci) e il peperoncino. Fai rosolare dolcemente a fuoco medio-basso finché le cipolle non diventano morbide e dorate.
1. Porta a ebollizione una pentola capiente d’acqua salata. Taglia il cavolfiore a cimette e lessalo per circa 7 minuti.
2. Senza scolare, aggiungi nella stessa pentola la pasta e cuoci per il tempo indicato (se necessario, aggiungi un po’ d’acqua). Quando la pasta è al dente, scola tutto insieme, tenendo da parte mezza tazza d’acqua di cottura.
3. Versa pasta e cavolfiore (scolati) nella padella col soffritto. Salta il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, aggiungendo poca acqua di cottura se serve.
Spegni il fuoco e manteca con il pecorino grattugiato, mescolando bene finché non diventa cremoso.
4. Per una nota croccante, puoi aggiungere sopra una spolverata di pangrattato tostato in padella con un filo d’olio.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 28 lug 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.