Pasta alla Nerano versione leggera


alice96
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
La pasta alla #Nerano è un classico della cucina napoletana, un piatto ricco e cremoso a base di #zucchine e formaggio. In questa versione #fitness, abbiamo alleggerito il piatto mantenendo la sua bontà ma con ingredienti più leggeri e un tocco di freschezza grazie al limone e al pepe.
Ingredienti
- Pasta di grano duro160 g
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Zucchine2 pz (400 g)
- Olio EVO1 cucchiaino
- Pepe neroq.b.
- Scorza di limoneq.b.
Procedimento
0. Lava e taglia le zucchine in due parti. Una metà tagliala a dadini e saltala in padella con un filo di acqua e un pizzico di sale per 5-7 minuti, finché non sarà morbida e cremosa. L’altra metà tagliala a rondelle sottili e cuocila in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva. Cuoci per circa 5-7 minuti, finché non diventeranno leggermente dorate e arrostite.
1. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, scolandola al dente.

2. In una padella capiente, unisci la pasta scolata e le zucchine saltate. Aggiungi una parte delle zucchine arrostite per dare un tocco croccante. Aggiungi il formaggio grattugiato e un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una salsa leggera e cremosa.
3. Grattugia la scorza di limone direttamente sul piatto e aggiungi pepe nero a piacere. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
Impiatta e guarnisci con un’ulteriore grattugiata di formaggio (facoltativa) e qualche rondella di zucchina arrostita.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 08 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.