La pasta al ragù bianco con sedano, trita di manzo, scalogno, parmigiano e basilico è un piatto dal sapore delicato ma avvolgente, che esalta gli ingredienti semplici con una preparazione genuina. La carne macinata di manzo, rosolata lentamente con il soffritto di scalogno e sedano, crea una base saporita e profumata, arricchita dal tocco aromatico del vino bianco sfumato. La pasta, perfettamente condita da questo ragù bianco cremoso, viene poi resa irresistibile dall'aggiunta di parmigiano grattugiato, che dona cremosità e sapidità, e una generosa quantità di basilico fresco, che sprigiona freschezza e profumo. Un piatto rustico e allo stesso tempo raffinato, perfetto per chi cerca comfort e tradizione con un tocco di leggerezza.
Ingredienti
Macinato di manzo
400 g
Pasta di grano duro
320 g
Sedano
300 g
Parmigiano reggiano DOP
75 g
Basilico
50 g
Scalogno
3 pz (120 g)
Vino bianco
1 bicchiere
Brodo (vegetale)
q.b.
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
Carboidrati
Proteine
Grassi
Calorie
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri
fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione.
Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi
specifici.
Procedimento
0. Lava le coste di sedano e tagliale a dadini piccoli. Sbuccia gli scalogni e tritali finemente.
1. In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi lo scalogno e il sedano tritati. Lascia soffriggere a fuoco dolce fino a quando lo scalogno diventa trasparente.
2. Alza leggermente la fiamma e aggiungi la carne macinata. Fai rosolare la carne per qualche minuto, mescolando spesso per rompere eventuali grumi, fino a che non diventa dorata e ben cotta.
3. Versa il bicchiere di vino bianco nella padella e lascialo evaporare completamente. Se necessario, aggiungi un mestolo di brodo vegetale per mantenere il ragù morbido.
4. Aggiusta di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere il ragù bianco per circa 15-20 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Se si asciuga troppo, aggiungi un altro po' di brodo o acqua calda.
5. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione.
6. Quando la pasta è pronta, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il ragù. Mescola bene per amalgamare la pasta con il condimento.
7. Togli la padella dal fuoco e aggiungi il parmigiano grattugiato e le foglie di basilico spezzettate a mano. Mescola ancora delicatamente per distribuire gli aromi.
8. Impiatta la pasta al ragù bianco e, se lo desideri, aggiungi altro parmigiano e qualche foglia di basilico fresco per guarnire.
Commenti
Non ci sono ancora commenti
Sous Chef
Vuoi personalizzare questa ricetta con varianti creative o scoprire il vino perfetto da abbinare? Chiedi al nostro Sous Chef! Ti guiderà con consigli su misura per rendere il tuo piatto davvero unico.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.