Pappardelle ai porcini

Immagine Ricetta

alice96

Tempo preparazione

Orologio50 minuti

Difficoltà

OrologioDifficile

Tempo cottura

Orologio20 minuti

Porzioni

Porzioni4

Una ricetta che profuma di casa, di nonne che impastano con mani esperte e di boschi autunnali. Questo piatto è pura poesia casareccia, dove la semplicità degli ingredienti incontra l’amore per la cucina. Le pappardelle, larghe e rustiche, sono fatte a mano, tagliate grossolanamente, come si faceva una volta, per raccogliere al meglio il sapore intenso dei funghi porcini.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Inizia disponendo la farina e la semola a fontana su una spianatoia di legno. Rompi le uova al centro, aggiungi un pizzico di sale e inizia a sbatterle delicatamente con una forchetta. Poi, con movimenti circolari, incorpora lentamente la farina dalle pareti.
  • 1. Lavora l’impasto con le mani per almeno 10 minuti, fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Avvolgila in pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  • 2. Dopo il riposo, stendi l’impasto con il mattarello, mantenendo una sfoglia non troppo sottile (circa 1-2 mm). Taglia le pappardelle larghe circa 2-3 cm, senza preoccuparti della precisione: ogni striscia racconta la storia di chi l’ha preparata. Cospargile con un po’ di semola e mettile da parte.
  • 3. Pulisci i funghi porcini con un panno umido, eliminando eventuali residui di terra, e tagliali a fette non troppo sottili.
  • 4. In una padella larga, sciogli il burro insieme a un filo d’olio. Aggiungi l’aglio intero e lascialo dorare per un minuto, poi eliminalo. Unisci i funghi e cuocili a fuoco medio-alto per 8-10 minuti, finché non saranno morbidi e leggermente dorati. Aggiusta di sale e pepe.
  • 5. Trita il prezzemolo fresco e aggiungilo ai funghi solo a fine cottura per preservarne l’aroma.
  • 6. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le pappardelle per 2-3 minuti. Scolale direttamente nella padella con i funghi, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Spolvera con il Parmigiano grattugiato e mescola delicatamente per creare una crema avvolgente.
  • 7. Per un tocco ancora più autentico, usa porcini appena raccolti: il loro aroma trasporterà il piatto a un livello superiore. Se vuoi un profumo ancora più intenso, aggiungi un pizzico di pepe bianco o un filo d’olio al tartufo prima di servire. Questo piatto è un omaggio alla cucina di montagna, un ritorno alla semplicità e alla genuinità.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 21 nov 2024