Pane in cassetta alla curcuma con licoli


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Pane in cassetta alla curcuma con lievito madre liquido (licoli), farina 0 e integrale, semi misti e profumo speziato. Soffice, dorato, digeribile: perfetto a colazione o per tartine salate. Ricetta con fermentazione naturale e cottura in tre fasi per una crosta croccante e un cuore morbido. #paneincassetta #lievitomadre #licoli #panefattoincasa #breadlovers #homemadebread #paneartigianale
Ingredienti
- Farina tipo 0330 g
- Acqua285 ml
- Farina integrale170 g
- Li.co.li. (Lievito)150 g
- Semi di girasole15 g
- Semi di lino15 g
- Sale fine8 g
- Curcuma6 g
Procedimento
0. Autolisi (facoltativa ma consigliata) – 1 ora. Mescola le farine con 250 g di acqua (lascia da parte 35 g). Copri e lascia riposare 1 ora.
1. Aggiungi il licoli alla massa autolitica. Impasta bene fino ad amalgamare completamente.
Aggiungi il sale e la curcuma disciolta nei 35 g di acqua rimanenti (aiuta a distribuirla meglio). Impasta finché è ben elastico e omogeneo. Puoi aggiungere i semi in questa fase (lasciandone alcuni per la superficie).
2. Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta. Fai 2 pieghe a distanza di 30 minuti l’una. Forma un filone per lo stampo. Inseriscilo nello stampo oleato e copri.
Fai lievitare fino a circa il bordo dello stampo (8 ore a 24–25°C, dipende dalla forza del licoli).

3. Preriscalda il forno a 220°C statico. Inforna nella parte medio-bassa:
1. 220°C per 15 minuti
2. 180°C per 20 minuti
3. Togli dallo stampo e cuoci ancora 10 minuti direttamente sulla griglia
Sforna e fai raffreddare completamente su una griglia.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.