Paella vegetale


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Rivisitazione vegetale della classica paella.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)750 ml
- Riso Roma300 g
- Fagioli cannellini (precotti)200 g
- Fagiolini150 g
- Pomodori pelati150 g
- Olio EVO4 cucchiai
- Aglio2 spicchi
- Paprika affumincata1 cucchiaino
- Peperone1 pz (220 g)
- Limone1 pz (85 g)
- Finocchio1 pz (250 g)
- Sale fineq.b.
- Zafferanoq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Taglia il finocchio a spicchi e scottalo in una padella con un cucchiaio di olio per 5 minuti, finché non sarà leggermente dorato. Mettilo da parte.
Sbollenta i fagiolini in acqua salata per 3-4 minuti e scolali.
1. In una padella larga (o paellera), scalda l'olio rimanente e soffriggi l'aglio tritato e il peperone per 3-4 minuti.
Aggiungi i pomodori pelati (schiacciati con una forchetta) o la passata e lascia cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio.
2. Aggiungi il riso alla padella, mescola per farlo tostare leggermente, quindi aggiungi la paprika affumicata e lo zafferano sciolto nel brodo caldo.
3. Versa il brodo vegetale caldo, coprendo completamente il riso. Porta a ebollizione e poi abbassa il fuoco. Lascia cuocere senza mescolare per circa 10 minuti.
Aggiungi i fagioli bianchi, i fagiolini e il finocchio sopra il riso, spingendoli leggermente nel liquido.
4. Lascia cuocere altri 10-15 minuti finché il riso assorbirà tutto il liquido e formerà una leggera crosticina sul fondo (la tradizionale "socarrat").
Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di brodo caldo.
5. Spegni il fuoco, copri con un coperchio o un foglio di alluminio e lascia riposare per 5 minuti.
Guarnisci con un rametto di rosmarino, spicchi di limone e, se gradisci, qualche goccia di succo di limone.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 18 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.