Ossobuco


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ossobuco tenero e saporito, cotto lentamente con vino, brodo e aromi. Un piatto tradizionale italiano ricco di gusto e carattere.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)1 L
- Ossobuco di vitello700 g
- Carota200 g
- Pomodori pelati200 g
- Cipolla dorata150 g
- Sedano150 g
- Aglio1 spicchio
- Pepe neroq.b.
- Olio EVOq.b.
- Rosmarinoq.b.
- Farina tipo 00q.b.
- Sale fineq.b.
- Salviaq.b.
- Burroq.b.
- Vino biancoq.b.
- Concentrato di pomodoroq.b.
- Prezzemoloq.b.
Procedimento
0. Per preparare l’Ossobuco in Umido iniziate preparando il brodo vegetale e poi passate ad incidere con un coltello o con delle forbici gli ossibuchi così che in cottura non di arriccino. Infarinateli per bene e fateli rosolare per qualche istante su tutti i lati in una padella ampia con un po’ di olio d’oliva e una noce di burro facendo sfumare con un po’ di vino bianco secco.
1. Togliete gli ossibuchi, aggiungete un po’ di olio e fate rosolare la cipolla, lo spicchio d’aglio, il sedano e le carote tritati a dadini. Una volta che saranno ben dorati aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate per bene.
2. Rimettete ora gli ossibuchi nella padella, salate, pepate, aggiungete la polpa di pomodoro, 2 rametti di rosmarino, qualche foglia di salvia e mescolate per bene.
3. Fate cuocere per qualche minuto a fuoco vivace e poi aggiungete qualche mestolo di brodo e iniziate la cottura. Fate cuocere per circa 1-2 ore a fuoco dolce mantenendo il coperchio leggermente sfessurato e aggiungendo di tanto in tanto, al bisogno, un po’ di brodo.
4. Durante la cottura abbiate cura di rigirare di tanto in tanto gli ossibuchi e controllando sempre che il sugo non si asciughi troppo. Una volta che la carne risulterà ben tenera, togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate restringere leggermente il sughetto.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 19 gen 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.