Orecchiette con broccoli e taralli


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Le #orecchiette con i #broccoli sono un primo piatto tipico della cucina #pugliese, semplice ma ricco di sapore. Questa ricetta unisce la consistenza perfetta della pasta fresca con la cremosità dei broccoli, insaporiti da aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Perfetta per un pasto sano e gustoso, questa specialità si distingue per il suo equilibrio tra genuinità e sapore deciso. Scopri come preparare le orecchiette con broccoli in pochi passi, con consigli su varianti vegane e abbinamenti ideali.
Ingredienti
- Pasta di grano duro400 g
- Acciughe sott'olio20 g
- Olio EVO2 cucchiai
- Aglio2 spicchi
- Broccoli1 pz (550 g)
- Peperoncinoq.b.
- Taralliq.b.
Procedimento
0. Pulisci il broccolo eliminando le parti più dure e separa le cimette.
Lava bene le cimette e cuocile in una pentola con abbondante acqua salata fino a quando non diventano tenere, ma ancora croccanti.
1. Nella stessa acqua usata per i broccoli, cuoci le orecchiette secondo le istruzioni del pacchetto.

2. In una padella capiente, soffriggi l'aglio tritato e il peperoncino in abbondante olio extravergine di oliva.
Aggiungi i filetti di acciughe e lasciali sciogliere a fuoco basso.
Aggiungi le cimette di broccolo alla padella e salta tutto insieme per amalgamare i sapori.
3. Frantuma i taralli fino a ottenere una granella non troppo fine.
In una piccola padella, tosta la granella di tarallo fino a che non diventa dorata e croccante.
4. Scola le orecchiette e trasferiscile nella padella con il condimento di broccoli e alici.
Saltale insieme per un minuto per far assorbire bene il condimento.
Servi le orecchiette cospargendo sopra la granella di tarallo croccante.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.