Naan all'aglio


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Il pane naan all'aglio è ideale da servire caldo, accompagnato da piatti di curry, chutney o anche da solo come spuntino. Può essere conservato per un paio di giorni, ma è sempre meglio consumarlo appena preparato per apprezzarne appieno la morbidezza e il sapore.
Ingredienti
- Farina tipo 00250 g
- Acqua125 ml
- Lievito di birra in polvere5 g
- Yogurt intero2 cucchiai
- Burro2 cucchiaini
- Aglio2 spicchi
- Sale fine1 cucchiaino
- Coriandoloq.b.
Procedimento
0. In una ciotola, sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida e lasciare riposare per circa 10 minuti fino a quando non si formerà una schiuma in superficie. Aggiungere la farina, il sale e lo yogurt, quindi impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
1. Coprire l'impasto e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando non raddoppia di volume.
2. Dividere l'impasto lievitato in 4-6 palline. Stendere ogni pallina con un mattarello fino a ottenere un disco sottile. Cuocere ogni naan su una padella antiaderente molto calda o su una griglia, per circa 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
3. In una piccola ciotola, mescolare il burro fuso con l'aglio tritato. Una volta cotti, spennellare ogni naan con il composto di burro e aglio. Per un tocco in più, cospargere con prezzemolo o coriandolo tritato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 27 ago 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.