Melanzane ripiene di quinoa e verdure


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Le melanzane ripiene di quinoa e verdure sono un piatto sano, leggero e ricco di fibre, perfetto per un pranzo o una cena vegetariana dal sapore mediterraneo.
Ingredienti
- Quinoa (Secca)50 g
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Pinoli5 g
- Melanzane2 pz (500 g)
- Peperone1 pz (220 g)
- Aglio1 spicchio
- Cipolla bianca1 pz (150 g)
- Pomodoro ramato1 pz (200 g)
- Zucchine1 pz (200 g)
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Preriscalda il forno a 200°C. Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza e svuotale delicatamente con un cucchiaio, lasciando circa mezzo centimetro di spessore. Metti da parte la polpa delle melanzane.
1. In una pentola, porta a ebollizione due tazze d'acqua e aggiungi la quinoa cruda. Copri e lascia cuocere per circa 15-20 minuti o finché la quinoa è cotta e l'acqua è assorbita.
In una padella, scalda un po' d'olio d'oliva e soffriggi la cipolla e l'aglio fino a quando sono dorati.
2. Aggiungi la polpa delle melanzane tritata, il peperone, la zucchina e il pomodoro. Cuoci per circa 5-7 minuti o finché le verdure sono tenere.
Aggiungi la quinoa cotta, i pinoli e mescola bene. Condisci con sale e pepe a piacere.
3. Riempi le mezze melanzane con il composto di quinoa e verdure.
Spolvera il formaggio grattugiato sopra le melanzane ripiene.
4. Disponi le melanzane ripiene in una teglia da forno leggermente oliata.
Copri la teglia con carta stagnola e inforna per circa 25-30 minuti.
5. Rimuovi la carta stagnola e cuoci per altri 10 minuti o fino a quando il formaggio è dorato e le melanzane sono morbide.
Servi caldo e goditi le tue melanzane al forno ripiene con quinoa e pinoli! Buon appetito!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.