Scopri come preparare una lonza di maiale marinata alla #birra con patate in tegame, un piatto ricco di sapori e perfetto per un pranzo in famiglia o con gli amici. La carne, marinata per 12 ore con birra, origano, lavanda, cipolla e sedano, diventa incredibilmente tenera e saporita, mentre le patate cuociono nel sugo della carne, assorbendo ogni sapore. Segui i nostri semplici passaggi per sigillare la carne, sfumarla con la birra e cucinare le patate in modo che siano dorate e aromatiche. Un piatto che combina tradizione e innovazione, perfetto per chi ama la cucina rustica e i piatti facili da preparare ma ricchi di gusto.
Ingredienti
Lonza di maiale
500 g
Birra
500 ml
Sedano
100 g
Patate gialle
4 pz (800 g)
Origano secco
1 cucchiaino
Lavanda essiccata
1 cucchiaino
Cipolla bianca
1 pz (150 g)
Olio EVO
1 cucchiaio
Sale fine
1 cucchiaino
Pepe nero
q.b.
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
Carboidrati
Proteine
Grassi
Calorie
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri
fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione.
Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi
specifici.
Procedimento
0. Inizia marinando la lonza di maiale il giorno prima. In una ciotola capiente, unisci la birra, il sale, l’origano, la lavanda, la cipolla affettata e il sedano tritato. Immergi completamente la lonza nella marinata, copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 12 ore (meglio se per tutta la notte). La birra aggiungerà una profondità di sapore alla carne, mentre le erbe e la cipolla conferiranno freschezza e un tocco aromatico.
1. Trascorso il tempo della marinatura, togli la carne dal frigorifero e scolala dalla marinata. In un tegame capiente, riscalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi la lonza e sigillala su tutti i lati, facendo in modo che la carne prenda una bella crosticina dorata (questo aiuterà a mantenere i succhi dentro e a sviluppare un sapore più ricco).
2. Una volta che la lonza è ben sigillata, sfuma con metà della marinata di birra (puoi usare la stessa birra usata per la marinatura, per esaltare il sapore) e lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti. Riduci la fiamma, copri il tegame e lascia cuocere lentamente per circa 30 minuti, girando la carne di tanto in tanto. Durante la cottura io ho aggiunto delle patate medie tagliate a metà.
3. Aggiungi le patate tagliate a metà al tegame, condite come già detto. Cuocile insieme alla carne per 20-30 minuti, fino a che non saranno dorate e morbide. La magia è che, mentre le patate si cuociono, assorbiranno il sapore della birra e della carne, creando un piatto che si “completa” come una buona sinfonia dove ogni strumento (la carne, le patate, le erbe) gioca il suo ruolo.
4. Una volta che la lonza è cotta, lascia riposare per 10 minuti prima di affettarla. Questo aiuterà a mantenere i succhi all’interno. Servi le fette di lonza con le patate cotte nel tegame, magari con un po’ di sugo di cottura sopra per esaltare il sapore.
5. Il contrasto tra la carne saporita, leggermente dolce grazie alla birra, e la morbidezza delle patate è fenomenale. Puoi aggiungere un po’ di rosmarino fresco a fine cottura, per un ulteriore tocco aromatico.
Commenti
Non ci sono ancora commenti
Sous Chef
Vuoi personalizzare questa ricetta con varianti creative o scoprire il vino perfetto da abbinare? Chiedi al nostro Sous Chef! Ti guiderà con consigli su misura per rendere il tuo piatto davvero unico.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.