Insalata di gamberi grigliati


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri la ricetta facile e veloce per un’insalata estiva con gamberi grigliati, pane tostato, lattuga croccante e pomodori freschi. Perfetta per un pranzo leggero o una cena sana. #gamberi #insalata #estate #fresco #leggero #grigliato #pane #croccante #pomodori #lattuga #pranzo #cena #veloce #sano #mediterraneo
Ingredienti
- Gamberi200 g
- Lattuga150 g
- Pane integrale100 g
- Pomodoro ramato2 pz (400 g)
- Aglio1 spicchio
- Olio EVOq.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Basilicoq.b.
- Limoneq.b.
Procedimento
0. Tampona i gamberi con carta da cucina per asciugarli bene. Condiscili con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe. Scalda una griglia o una padella antiaderente e cuoci i gamberi per circa 1-2 minuti per lato, finché sono rosa e leggermente dorati. Mettili da parte a raffreddare leggermente.
1. Taglia il pane a cubetti o strisce. In una padella con un filo d’olio e (se ti piace) uno spicchio d’aglio schiacciato, fai tostare il pane fino a doratura, girandolo spesso. Togli l’aglio e lascia raffreddare il pane su carta assorbente.
2. Lava bene la lattuga e spezzettala con le mani. Lava i pomodori e tagliali a cubetti (o a metà se usi pomodorini).
3. In una ciotola, metti lattuga, pomodori, i gamberi grigliati e il pane tostato. Condisci con: olio extravergine, succo di limone o aceto, sale e pepe. Aggiungi, se vuoi, qualche fogliolina di basilico fresco o menta.
4. Puoi aggiungere anche avocado a fette, olive nere o una vinaigrette al miele e senape se vuoi una versione più aromatica.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.