Un risotto fresco e leggero, perfetto per esaltare la dolcezza dei piselli freschi in tutta la loro naturale bontà! La cremosità del risotto è bilanciata in modo da non risultare troppo pesante, con un tocco di pepe e scorza di limone che aggiungono freschezza e una nota agrumata irresistibile. Perfetto per chi cerca un piatto gustoso ma sano, ideale anche per chi è attento alla linea. Con questo risotto, i piselli freschi diventano protagonisti di un piatto semplice ma straordinariamente ricco di sapore!
Un'opzione perfetta per un pasto leggero ma soddisfacente, che mantiene tutta la freschezza degli ingredienti senza appesantire. Facile da preparare e perfetto per un pranzo equilibrato. 🍚🌱🍋
#Risotto #PiselliFreschi #CucinaLeggera #CucinaFitness #HealthyEats #CucinaSana #RisottoVegan #RicetteFresche #CucinaItaliana #Pepe #ScorzaDiLimone #CiboSano #FoodLover #HealthyLunch #MealPrep #RisottoSemplice #CucinaCreativa #ComfortFood #FreshEats #CiboEquilibrato
Ingredienti
Brodo (vegetale)
1 L
Piselli freschi
300 g
Riso Carnaroli
200 g
Parmigiano reggiano DOP
50 g
Olio EVO
1 cucchiaio
Cipolla dorata
1 pz (150 g)
Scorza di limone
q.b.
Pepe nero
q.b.
Sale fine
q.b.
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
Carboidrati
Proteine
Grassi
Calorie
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri
fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione.
Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi
specifici.
Procedimento
0. Se non hai il brodo già pronto, inizia facendolo bollire in una pentola. Tieni il brodo caldo durante la cottura del risotto.
1. In una padella capiente, scalda l'olio d'oliva e, se ti piace, aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla soffriggere a fuoco medio per 2-3 minuti fino a che diventa trasparente (se preferisci un risotto più "fitness", puoi evitare la cipolla per una versione ancora più leggera).
2. Aggiungi il riso alla padella e fallo tostare per 1-2 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando i chicchi diventano lucidi.
3. Sfuma con il vino bianco (se usato) e lascia evaporare. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando delicatamente. Aggiungi altro brodo quando il liquido è quasi completamente assorbito. Continua a cuocere a fuoco medio per circa 15-18 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando il riso è cotto al dente.
4. A circa 5 minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungi i piselli freschi. Se sono molto teneri, puoi anche aggiungerli a metà cottura per un risultato più croccante. Mescola e continua la cottura.
5. Una volta che il riso è pronto, spegni il fuoco e lascia riposare per un minuto. Aggiungi un pizzico di pepe nero macinato fresco, la scorza grattugiata di limone e il parmigiano. Mescola bene per distribuire gli aromi.
6. Impiatta il risotto e, se desideri, aggiungi un’ulteriore spolverata di pepe e scorza di limone per un tocco finale di freschezza. Puoi servire caldo, come piatto unico o accompagnato da una fresca insalata.
7. Se preferisci un risotto più cremoso ma leggero, puoi aggiungere una piccola quantità di yogurt greco naturale o formaggio fresco a fine cottura. Puoi arricchire il piatto con erbe fresche come il basilico o il prezzemolo per un ulteriore tocco aromatico.
Commenti
Non ci sono ancora commenti
Sous Chef
Vuoi personalizzare questa ricetta con varianti creative o scoprire il vino perfetto da abbinare? Chiedi al nostro Sous Chef! Ti guiderà con consigli su misura per rendere il tuo piatto davvero unico.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.