Éclair


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
L'éclair ha origini francesi, risalenti al XIX secolo. Il suo nome, che significa "lampo" in francese, si riferisce alla velocità con cui si consuma. Tradizionalmente, viene farcito con crema pasticcera o panna montata e ricoperto di cioccolato o glassa.
Ingredienti
- Panna fresca600 ml
- Acqua250 ml
- Cioccolato fondente200 g
- Farina tipo 00150 g
- Zucchero a velo100 g
- Burro100 g
- Estratto di vaniglia5 ml
- Zucchero semolato5 g
- Uova4 pz (240 g)
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. In un pentolino, porta a ebollizione l'acqua, il burro, lo zucchero e il sale.
Aggiungi la farina in un colpo solo e mescola energicamente fino a formare un impasto omogeneo. Togli dal fuoco e incorpora le uova, una alla volta, fino a ottenere un composto liscio.
1. Preriscalda il forno a 190°C. Posiziona la pâte à choux in una sac-à-poche e forma delle strisce di circa 10 cm su una teglia rivestita di carta da forno. Cuoci in forno per circa 20 minuti, fino a quando sono dorate e gonfie. Lascia raffreddare.
2. Monta la panna fresca con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia fino a ottenere un composto morbido. Usa un sac-à-poche per riempire gli éclair con la crema.
3. Sciogli il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria. Aggiungi la panna calda e mescola fino a ottenere una crema liscia.
4. Immergi la parte superiore di ogni éclair nella ganache e lascia solidificare. Puoi decorare con una spolverata di zucchero a velo.
5. Suggerisco di presentare gli éclair su un piatto elegante, magari accompagnati da una salsa di frutta o da qualche foglia di menta per un tocco di freschezza.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 04 apr 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.