Fusilloni con ragù bianco di carote e noci


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Fusilloni con ragù bianco di carote e noci: cremosi, profumati e croccanti. Un primo rustico ed elegante perfetto per ogni occasione. #fusilloni #ragubianco #carote #noci #pastalover #ricettaitaliana #comfortfood #primo
Ingredienti
- Macinato di manzo200 g
- Pasta di grano duro180 g
- Vino bianco100 ml
- Noci30 g
- Carota2 pz (150 g)
- Cipolla bianca1 pz (150 g)
- Sedano1 costa
- Brodo (vegetale)q.b.
- Olio EVOq.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Rosmarinoq.b.
- Parmigiano reggiano DOPq.b.
Procedimento
0. Trita il soffritto:
• Taglia finemente carote, sedano e cipolla.
• Scalda un filo d’olio in una casseruola e fai rosolare dolcemente il trito per 8-10 minuti.
1. Aggiungi la carne:
• Unisci la carne macinata e falla rosolare bene a fiamma media, sgranandola con un cucchiaio.
• Quando ha cambiato colore, sfuma con vino bianco e lascia evaporare.
2. Cuoci il ragù bianco:
• Aggiungi un mestolino di brodo caldo, un rametto di rosmarino o timo se gradito, e copri.
• Lascia cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, aggiungendo altro brodo se serve.
• Regola di sale e pepe.
3. Tosta e trita le noci:
• In una padella antiaderente, tosta leggermente le noci e tritale grossolanamente al coltello.
4. Cuoci la pasta:
• Cuoci i fusilloni in abbondante acqua salata e scolali al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura.
5. Manteca e servi:
• Salta i fusilloni nel ragù con un mestolo d’acqua di cottura.
• Aggiungi le noci tritate, un filo d’olio a crudo, e se vuoi una spolverata di parmigiano.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 09 lug 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.