Focaccia di patate senza glutine


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Prova la focaccia di patate senza glutine: soffice, fragrante e facile da preparare. Ideale per chi cerca un’alternativa gustosa e senza glutine alla classica focaccia.
Ingredienti
- Mix farina senza glutine500 g
- Patate gialle400 g
- Acqua300 ml
- Olio EVO30 g
- Lievito di birra (fresco)20 g
- Sale fine2 cucchiaini
- Zucchero semolato1 cucchiaino
- Rosmarinoq.b.
Procedimento
0. Preparazione delle patate:
Lessa le patate fino a quando non sono morbide, poi schiacciale fino a ottenere un purè liscio. Mischia il purè con un filo d'olio e un pizzico di sale.
1. Preparare l'impasto:
Sciogli il lievito e lo zucchero in acqua tiepida e lascia riposare per 5 minuti fino a quando non diventa schiumoso.
2. In una grande ciotola, mescola la farina senza glutine con il sale, il purè di patate e il rosmarino tritato. Aggiungi il mix di lievito e l'olio d'oliva. Impasta fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso.
Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando non raddoppia di volume.
3. Formare e cuocere la focaccia:Ungi una teglia con olio d'oliva e stendi l'impasto con le mani oleate, creando un rettangolo.Lascia lievitare nuovamente nella teglia per altri 20 minuti mentre preriscaldi il forno a 200°C.
4. Inforna e cuoci per circa 30-35 minuti o fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante.
Sforna e lascia raffreddare su una griglia prima di servire.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.