Spiedini di involtini alla siciliana in padella


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri come preparare dei gustosi spiedini di carne alla siciliana in padella: involtini sottili farciti con pangrattato, granella di pistacchi tostati, Parmigiano e avvolti in pancetta. Una ricetta tradizionale e saporita che unisce croccantezza e morbidezza, perfetta da servire come secondo o finger food rustico. Pronta in pochi minuti, direttamente in padella!
Ingredienti
- Fesa di manzo800 g
- Pangrattato60 g
- Pancetta Tesa50 g
- Pistacchi40 g
- Aglio1 spicchio
- Prezzemoloq.b.
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. In una ciotola, unisci pangrattato, pistacchi tostati a granella, parmigiano, aglio tritato, prezzemolo e la pancetta tritata. Condisci con un filo d’olio, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto umido e profumato. Mi raccomando di non saltare la tostatura dei pistacchi.
1. Disponi le fettine di carne su un piano, farcisci con un cucchiaio di ripieno e arrotola stretto.
2. Infilza 4 involtini per ogni spiedino di legno. Se vuoi, alterna con foglie di alloro o pezzetti di cipolla.
3. Scalda un filo d’olio in una padella ampia e antiaderente. Rosola gli spiedini su tutti i lati a fiamma media, finché la pancetta è dorata e croccante. Abbassa leggermente la fiamma, copri con coperchio e cuoci per altri 5-6 minuti, sfumando eventualmente con un goccio di vino bianco. Lascia riposare qualche minuto a fuoco spento prima di servire. Servili con patate al forno, caponata o una semplice insalata di finocchio e arancia.
Ottimi anche a temperatura ambiente per un antipasto rustico o un aperitivo siciliano.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 24 apr 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.