Falafel

Immagine Ricetta

gourmet

Tempo preparazione

Orologio30 minuti

Difficoltà

OrologioMedia

Tempo cottura

Orologio15 minuti

Porzioni

Porzioni4

Ammollo

Orologio12 ore

Ecco la ricetta tradizionale dei falafel, uno dei piatti più amati della cucina mediorientale, particolarmente diffuso in Libano, Siria, Egitto e Israele. La ricetta prevede l'uso di ceci secchi, spezie ed erbe fresche per creare polpette fragranti e croccanti.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Metti i ceci secchi in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore (o tutta la notte). Dopo l'ammollo, scolali bene e asciugali con un panno. Non cuocere i ceci, devono essere utilizzati crudi dopo l'ammollo.
  • 1. Metti i ceci scolati in un frullatore o robot da cucina insieme alla cipolla, all'aglio, al prezzemolo, al coriandolo (se lo usi), al cumino, al coriandolo in polvere, al bicarbonato di sodio, al sale, al pepe e al pepe di Cayenna (se desideri una nota piccante).
  • 2. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza granulosa, non troppo fine, ma omogenea. Assicurati che non ci siano pezzi grandi di ceci.
  • 3. Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi la farina di ceci. Mescola bene fino a ottenere un impasto compatto e non troppo appiccicoso. Se l'impasto è troppo morbido, aggiungi un po' di farina in più.
  • 4. Copri l'impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti circa. Questo aiuterà a compattare meglio il composto.
  • 5. Dopo il riposo, preleva delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline o dei dischetti con le mani (circa 3-4 cm di diametro). Se l'impasto tende a sbriciolarsi, puoi inumidire leggermente le mani con acqua.
  • 6. Scalda abbondante olio in una padella profonda o friggitrice fino a una temperatura di circa 180°C. Friggi i falafel in olio caldo fino a quando saranno ben dorati e croccanti all'esterno (circa 3-4 minuti per lato). Scolali su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  • 7. I falafel sono ottimi serviti in pita o pane piatto, accompagnati da salsa tahina, hummus, verdure fresche come pomodori, cetrioli, lattuga e cipolla, o con una salsa di yogurt al limone.
  • 8. Se preferisci una versione più leggera, puoi anche cuocere i falafel in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura tradizionale.
  • 9. Per un sapore più autentico, è meglio non sostituire il coriandolo fresco, che dà ai falafel il loro tipico sapore erbaceo.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 10 set 2024