Crostatine marmellata e mandorle


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ammollo
Ecco una ricetta deliziosa per preparare delle crostatine di marmellata di albicocche con mandorle, perfette per un dolce dopo pasto o per accompagnare il tè.
Ingredienti
- Farina tipo 00250 g
- Marmellata200 g
- Burro125 g
- Zucchero a velo100 g
- Mandorle50 g
- Tuorlo d'uovo1 pz (17 g)
- Uova1 pz (60 g)
- Sale fineq.b.
- Scorza di limoneq.b.
Procedimento
0. In una ciotola grande, mescola la farina con lo zucchero a velo e il sale.
Aggiungi il burro freddo e lavora l'impasto rapidamente con le punte delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Fai un buco al centro e aggiungi l'uovo, il tuorlo e la scorza di limone.
1. Impasta velocemente fino a formare una palla omogenea. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda per legare meglio l'impasto.
Avvolgi la pasta in pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preriscalda il forno a 180°C.
Stendi la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
Usa uno stampo rotondo per ritagliare dei dischi di pasta frolla e foderare gli stampini da crostatina precedentemente imburrati e infarinati.
3. Bucherella il fondo delle crostatine con una forchetta.
Spalma un generoso strato di marmellata di albicocche su ciascuna base di frolla.
Cospargi sopra la marmellata le mandorle tritate.
Decora le crostatine con le mandorle a lamelle. Ricopri le crostate con delle strisce di pasta frolla.
4. Cuoci le crostatine nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti o fino a quando la pasta frolla non diventa dorata.
Lascia raffreddare le crostatine negli stampini prima di sformarle delicatamente.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 20 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.