Crostata di frutta


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Crostata di frutta fresca su base di pasta frolla e crema: un classico intramontabile, colorato e perfetto per ogni occasione!
Ingredienti
- Panna fresca300 ml
- Farina tipo 00200 g
- Latte intero200 ml
- Zucchero semolato140 g
- Burro100 g
- Fragola100 g
- More50 g
- Lampone50 g
- Amido di mais (Maizena)15 g
- Gelatina in fogli7 g
- Lievito per dolci4 g
- Tuorlo d'uovo3 pz (51 g)
- Vanillina in polvere2 pz
- Uova1 pz (60 g)
- Sale fineq.b.
- Menta frescaq.b.
Procedimento
0. Per preparare la frolla lavorate velocemente il burro con 100 grammi di zucchero e la vaniglia (o la vanillina).
1. Unite poi un uovo, la farina, il lievito e il sale. Impastate velocemente (ricordatevi sempre che le paste frolle in generale sono nemiche del caldo, anche quello delle mani, quindi più velocemente le lavorate, meglio è) fino a formare un panetto sodo.
2. Avvolgetelo in un po’ di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
3. Questa quantità va bene per la preparazione di una crostata di circa 22-24 cm di diametro. Cuocere quindi in forno a 190°C per 25 minuti. Per cuocer al meglio la crostata si consiglia di imburrare la teglia ed applicare un foglio di carta forno al di sopra della frolla (si può facoltativamente aggiungere del peso come ad esempio dei fagioli secchi)
4. Una volta tirata fuori dal forno lasciate raffreddare completamente la base. Nel frattempo è possibile procedere con la preparazione della Crema Diplomatica
5. Come prima cosa mettete in freezer una ciotola e fatela raffreddare completamente, poi mettete la gelatina a mollo in acqua fredda in un contenitore a parte.

6. A questo punto preparate la crema pasticcera. Versate in un tegame il latte e la vanillina. accendete il fuoco e scaldate fino a che non avrà raggiunto il bollore.
7. Nel frattempo in un altro tegame versate i tuorli, 40 grammi di zucchero, l'amido di mais e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il latte inizierà a bollire versatene 1/3 nel composto di tuorli e mescolate. Sciogliete la gelatina nella restante parte di latte ed unite tutto insieme.
8. Cuocete a bagnomaria fino a quando la crema non inizierà ad addentrarsi. Spostatevi dal fuoco e mescolate con energia, in questo modo risulterà molto lucida. A questo punto riprendete la ciotola dal freezer e versate la crema all'interno; prima di mescolare aggiungete la gelatina scolata e mescolate rapidamente per farla sciogliere e allo stesso tempo far raffreddare la crema. Quando la crema non sarà più calda, trasferitela in frigorifero.
9. Nel frattempo semimontate la panna. Dovrà risultare morbida, lucida e non troppo montata. Riprendete dal frigo la crema pasticcera e aggiungete 1/3 della panna montata. Frustate velocemente il composto.
10. Guarnite la base della crostata con la crema diplomatica. Affinché la crema non si smonti è importante che sia la base sia la crema siano fredde.
11. Lavate accuratamente la frutta e tagliate verticalmente le fragole in quattro spicchi. Adagiate dunque la frutta sulla crema diplomatica. Una volta completato è possibile decorare la crostata con della menta fresca. Una volta completato, conservare la crostata in frigorifero fino al consumo.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 nov 2023
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.