Crostata di ciliegie


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
La crostata di ciliegie è un dolce tradizionale dalla pasta frolla friabile e un cuore di ciliegie succose e dolci. Perfetta per le merende estive e i momenti di coccola.
Ingredienti
- Farina tipo 00300 g
- Ciliegia300 g
- Zucchero semolato220 g
- Burro150 g
- Amido di mais (Maizena)2 cucchiai
- Limone1 pz (85 g)
- Tuorlo d'uovo1 pz (17 g)
- Uova1 pz (60 g)
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Metti nel boccale del Bimby la farina, il burro, lo zucchero, l'uovo, il tuorlo e un pizzico di sale.
Imposta per 20 secondi a velocità 6 fino a ottenere un composto omogeneo.
Togli l'impasto dal boccale, forma un disco, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
1. Pulisci e denocciola le ciliegie. Mettile in un tegame con lo zucchero e il succo di limone, e cuoci a fuoco medio fino a che le ciliegie non rilascino il loro succo e questo inizi a ridursi.
2. Aggiungi l'amido di mais e mescola bene per evitare grumi, continuando a cuocere per altri 2-3 minuti fino a che il composto non si addensi. Lascia raffreddare completamente.
3. Stendi due terzi della pasta frolla e foderane uno stampo per crostate precedentemente imburrato.
Versa il composto di ciliegie raffreddato sulla base di pasta frolla.
4. Stendi la pasta frolla rimanente e tagliala a strisce o usa un tagliapasta per creare un disegno decorativo sopra il ripieno.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a che la pasta frolla non sia dorata.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.