Cotoletta di pollo alla vecchia maniera


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri la ricetta della cotoletta di pollo come la facevano i nonni: carne succosa, panatura croccante e cottura in padella in abbondante olio. Tutti i segreti per farla perfetta! #CotolettaDiPollo #RicetteTradizionali #ComfortFood #CucinaDellaNonna #SecondiPiatti #CroccanteFuoriTeneraDentro #PanaturaPerfetta #FrittoComeUnaVolta
Ingredienti
- Petto di pollo500 g
- Pangrattato100 g
- Farina tipo 0050 g
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Uova2 pz (120 g)
- Sale fine1 cucchiaino
- Pepe neroq.b.
- Succo di limoneq.b.
- Olio di arachideq.b.
- Prezzemoloq.b.
Procedimento
0. Taglia i petti di pollo a metà in orizzontale per ottenere delle fettine più sottili. Se serve, battile leggermente con un batticarne tra due fogli di carta forno per uniformare lo spessore.
1. Condisci le fettine con un filo d’olio, qualche goccia di limone, sale, pepe e lascia riposare 10 minuti. Questo aiuta a insaporire la carne e mantenerla tenera.
2. Prepara tre ciotole: una con la farina; una con le uova sbattute, sale, pepe e un po’ di prezzemolo tritato; una con il pangrattato mescolato al parmigiano grattugiato.
3. Passa ogni fettina prima nella farina (scuotendo l’eccesso), poi nell’uovo e infine nel pangrattato, pressando bene con le mani per far aderire la panatura.
4. Scalda abbondante olio in una padella larga — deve arrivare almeno a coprire metà dello spessore della cotoletta. Quando l’olio è ben caldo (circa 170-180°C), cuoci le cotolette 3-4 minuti per lato, finché sono ben dorate.
Attenzione: non sovraccaricare la padella, altrimenti la temperatura dell’olio cala.
5. Scola su carta assorbente e sala leggermente mentre sono ancora calde.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 19 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.