Cheese naan


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Chees naan morbido e filante, il pane indiano ripieno di formaggio fuso, perfetto come accompagnamento saporito per ogni pasto.
Ingredienti
- Farina tipo 00350 g
- Formaggio spalmabile250 g
- Yogurt Greco 0%125 g
- Acqua100 ml
- Olio EVO15 ml
- Lievito di birra (fresco)10 g
- Sale fine7 g
Procedimento
0. Per preparare i cheese naan, fate una fontana con la farina e al centro mettete una presa di sale, l’olio e lo yogurt. Aggiungete poco alla volta l'acqua e il lievito sciolto in essa, impastate fino a ottenere una massa liscia e omogenea.
1. Fate lievitare per circa 1 ora e mezza. Dividete l’impasto in 8 palline dello stesso peso e stendetele su una spianatoia formando dei dischi del diametro di 14-15 centimetri circa, aiutandovi con un mattarello. I dischi dovranno avere uno spessore di pochi millimetri.
2. Stendete al centro di ogni disco di pasta una cucchiaiata di formaggio spalmabile, poi richiudete i lembi del disco verso l’interno sigillandoli bene. Appiattite leggermente con le dita ogni disco così farcito avendo cura di non far uscire il formaggio.
3. Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocete i naan per 2 minuti circa per lato, coprendo la padella con un coperchio per favorirne la lievitazione. I cheese naan dovranno risultare gonfi e dorati e vanno consumati ben caldi.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.