Cetrioli fermentati in barattolo


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Fermentazione
Un barattolo colmo di bontà fermentata: cetrioli freschi, spezie e foglie aromatiche si trasformano in un contorno croccante, saporito e naturalmente probiotico. In questa scena rustica e genuina, i semi di senape vengono aggiunti a mano, completando una preparazione tradizionale che unisce sapore, salute e semplicità. Perfetti per accompagnare panini, secondi piatti o da gustare da soli come snack! #fermentazione #cetriolisottaceto #cucinanaturale #probiotici #ricettadicasa #sottaceti #healthyfood #cucinatradizionale #barattologenuino #pickles
Ingredienti
- Acqua500 ml
- Semi di senape15 g
- Cetriolo6 pz (1500 g)
- Aglio4 spicchi
- Alloro4 foglie
- Peperone1 pz (220 g)
- Sale fine1 cucchiaio
- Cipolla rossa1 pz (150 g)
- Anetoq.b.
Procedimento
0. Sterilizza il barattolo in acqua bollente.
1. Prepara la salamoia: sciogli il sale (non iodato) in acqua calda e lascia raffreddare completamente.
2. Disponi gli ingredienti nel barattolo: inizia con l’aglio, alloro, semi di senape e aneto, poi inserisci i cetrioli verticalmente, i peperoni tagliati a quadrotti e la cipolla tagliata sottile a e compatta bene.
3. Versa la salamoia fredda fino a coprire tutti gli ingredienti.
4. Appoggia un peso (come un tappo o foglia di cavolo) per tenere tutto immerso.
5. Chiudi con garza o tappo non ermetico e lascia fermentare a temperatura ambiente (18–22°C) per 3–5 giorni.
6. Quando ha raggiunto il sapore desiderato, riponi in frigo: dureranno diverse settimane.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.